GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] Losanna 1945, p. 189; F. Cessi, Gli scultori Allio, in Padova e la sua provincia, VII (1961), 7-8, pp. 9-11; 9, pp. 15-18; 11-12, pp. 10 , Roma 1968, pp. 44, 188, 192; H. Hibbard, Carlo Maderno and Roman architecture: 1580-1630, London 1971, pp. 101 s ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] per esempio un libro, come la Pragmatica Sanctio di Carlo VIII nel quale egli aveva apposto il proprio nome fine dell'autunno 1526 lo Ch. si arruolò nelle truppe pontificie di Clemente VII. Morì, sicuramente di malattia, al campo, nei pressi di Roma, ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] , Torino 1980, pp. 196 s.; C. Debiaggi, Un busto di s. Carlo operadi G. D., in Boll. della Soc. piemontese di archeol. ebelle arti, 265 ss.; G. Debiaggi, G. D. al Sacro Monte d'Orta, in LoStrona, VII (1982), ott.-dic., pp. 4-9; M. Bodo-P. P. Viazzo, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] utilizzato come modello per la raffigurazione dell'imperatore tedesco Carlo IV in tre illustrazioni di Jean Fouquet per le ; A.M. Talbot, A. Cutler, John V Palaiologos, John VII Palaiologos, John VIII Palaiologos, ivi, pp. 1051-1052; id., Manuel ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] e Giovanni Salviati, e per loro intercessione riuscì a lavorare per il pontefice Clemente VII. Nel 1530 si recò a Bologna in occasione dell'incoronazione imperiale di Carlo V (24 febbraio) che lo invitò invano a seguirlo in Spagna: una medaglia col ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] und Diözesanmus.) del sec. 11° è stato attribuito a Carlo Magno (Goldschmidt, 1914-1926, II, nr. 43), un Pecten, in Du Cange, VI, 1938a, p. 236; s.v. Sedes Majestatis, ivi, VII, 1938b, p. 395; P.B. Cott, Siculo-Arabic Ivories, Princeton 1939, nrr. ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] progetto commissionato al C. nel 1774 da Carlo Cordellina, austero tradizionalista principe del foro veneziano 2, ibid. 1815, p. 153; L. Cicognara, Storia della scultura in Italia, VII, Venezia 1818, pp. 221, 230; Id., Vita del Canova, Venezia 1823, p ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] quello stesso anno lo scultore eseguì il busto di Pio VII (Superga, Appartamento del prefetto della basilica), cui seguirono i ultima opera eseguita dal F. è il Monumento funebre di re Carlo Emanuele IV di Savoia, collocato nella chiesa di S. Andrea ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] il Bambino e s. Agostino in estasi (chiesa di S. Carlo), l'Estasi di s. Paolo dipinta per l'oratorio della Compagnia des peintres les plus célèbres..., Paris 1679, p. 56; Id., Entretiens [VII-VIII,1685], Paris 1690, II, p. 188; A. Calmet, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] l'attività incisoria: una stampa su disegno del Palma con S. Carlo Borromeo dedicata a I. Spini, abate di Candiana, ricorda il dono 28, 894, 1039, p. 22, 197, 228; Diz. biogr. degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 45-49, IX, ibid. 1967, pp. 499 s.; ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...