GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] l'altare del santo in S. Lorenzo fuori le Mura, eseguiti da Carlo Spagna (Montagu, 1991, p. 84). Nel corso della sua carriera fu per la cavalcata della chinea offerta il 28 giugno ad Alessandro VII da Maffeo Barberini (Gori Sassoli, p. 42). Nel 1664 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] Edward, figlio della regina Vittoria e futuro Edoardo VII – in occasione dei festeggiamenti per il raggiungimento della Caricatures of Twenty-Five Gentlemen, «to the shade of Carlo Pellegrini».
Opere: Una parte delle caricature dedicate alla cerchia ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] , se ne andò a Stoccolma, dove scolpì per conto del re Carlo X Gustavo: vi morì nel 1667.
Fonti e Bibl.: Tutti i , pp. 159 s.; G. Sobotka, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, pp. 401-403;P. Fiel, Un sculpteur lorrain à Rome, N ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] tempi brevi. Da una lettera di Isabella d'Este a Carlo e Camillo Strozzi (5 dic. 1498: Luzio, p. Gonzaga, Milano 1913, pp. 196-198; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 3, Milano 1914, pp. 1104-1120; M. Salmi, Il rinnovamento della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] del Gesù, di S. Andrea al Quirinale, di S. Carlo alle quattro Fontane e quella del Redentore di Venezia; la presenza 1934; G. Cesarano, Formelle inedite di A. F., in Arte figurativa, VII (1959), 3, pp. 36 s.; Corpus graphicum Bergomense, II, Bergamo ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] di S. Maria di Monteverginella. Del 1668 è un Carlo II in adorazione dell'immagine del Salvatore, documentato dal Filangieri G. Ceci, La corporazione dei pittori napol., in Napoli nobilissima, VII (1898), pp. 10 s.; Id., Scrittori di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] Denno (in Val di Non, Trento), iniziato da Carlo Prati nel 1699 e rimasto interrotto per la sua morte 902 s.; G. Piazza, Tradizione organaria nel Duomo di S. Pietro, in Schio 29 giugno -Numero unico annuale scledense 1967, [VII], Schio 1967, pp. 48 s. ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] morì a Carrara il 25 sett. 1871 e fu sepolto nel cimitero monumentale di Milano (lapide in Forcella, VII, pp. 172 s.).
Di un Carlo, originario probabilmente di Carrara, mancano tutte le notizie biografiche: è citato dal Ratti (1769) come residente a ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] e Tuscolani,lettere…, Roma 1844, p. 256); sappiamo dal Moroni che Carlo Torlonia ereditò la villa dal padre, Giovanni, nel 1829, e che con un sonetto anonimo nell'Album del 28 nov. 1840 (VII, p. 308). Citiamo ancora, perché esposti a più riprese, ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] sia nell'attività grafica. Nel 1955 partecipò alla VII Quadriennale romana con il dipinto Uomo; e alla carica espressionista. Alla successiva biennale veneziana allestì, presentato da Carlo Levi, una sala personale di incisioni realizzate tra il 1955 ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...