FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] al cimitero di Torino e il medaglione del chirurgo Antonio Carle a Chiusa Pesio (cfr. Lo scultore e il marmo, . Pica, L'arte mondiale alla VII Esposizione di Venezia, Bergamo 1907, p. 293; E. Vitelli, L'arte alla VII Biennale di Venezia, Torino 1908, ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] Becker, Künstlerlexikon, s.vv.Garbo, Raffaellino del (XIII, p. 170), Carli, Raffaello de (V, pp. 604-606), e Capponi, Raffaello de Firenze 1879, pp. 233-253 (v. anche l'ed. di Firenze, VII, 1851, pp. 190-201); Il Codice Magliabechiano, Cl. XVII, 17… ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] tempo. Nella stessa villa realizzò il Monumento funebre a Carlo e Penelope di Borbone, inaugurato il 28 maggio 1888, -235; M. Loffredo, Il monumento nazionale a F. Petrarca, in Annali aretini, VII (1999), pp. 285-317; VIII-IX (2000-01), pp. 85-317; ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] dipinti appartenenti alla perugina Accademia di belle arti, ad nomen [ms, 1883]; Ibid., Biblioteca d. Acc. di belle arti, ms., G-VII-23: Inventario degli oggetti spettanti all'Accad. di belle arti di Perugia [ms. s.d.], p. 76; Ibid., Arch. privato ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] ibid. 1878; Casa Filangieri. Antico manoscritto di Carlo de Lellis...,ibid. 1887; Carlo Candida e il S.M.O. di Malta Marco del Pino nella Pinacoteca nazionale ed in altri luoghi di Napoli (VII, pp. 172-178); inoltre Ilratto di una Sabina: gruppo in ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] del Giannina e Bernardone di D. Cimarosa per il teatro S. Carlo e quelle di Madonna Oretta di G. Forzano per la compagnia di New York. Rispetto alle opere esposte nel 1955 alla VII Quadriennale romana (Lampare sul golfo, Venezia, Periferia di Chicago ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] Liberatore), le linee nervose e spezzate di Carlo Crivelli, il vivace cromatismo veneto e la al Commentario di M. L. di M. Alessandro pittore severinate, in Nuova Rivista misena, VII (1894), 11-12, pp. 172-175; L. Venturi, A traverso le Marche, in ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] e archit. negli Stati del re diSardegna (catal.), Torino 1980, p. 1425 (ill. p. 731); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 472; A. De Gubernatis, Diz. d. artisti ital. viventi, Firenze 1906, p. 143; Diz. encicl. Bolaffi,III, p. 447 ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] di Milano per l'anno 1840, Milano 1840, p. 222; Libro degli atti di morte della parrocchia di S. Maria, Gallarate 1845, VII, tav. I, n. 71; F. Medoni, Guida alle cose rimarchevoli di Arona e de' suoi contorni, Novara 1847, p. 44; P. Perrucchetti ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] soubrette; Signora al palco; L'uscita dal teatro Carlo Felice; Il ragazzo dal pappagallo (Nebbia, 1956, Espositori genovesiC. G., in Rassegna d'arte antica e moderna, VII (1920), 3, pp. VII s.; A. Angiolini, La mostra Geranzani, in Gazzetta di ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...