BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] dalle grandi basiliche costruite more romano sotto Carlo Magno al fine di servire da luoghi Bemerkungen zum St. Galler Klosterplan von 817-819 und zu den Kölner Dombauten VI und VII, ZArchM 9, 1981, pp. 129-143; G. Noll, The origin of the ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] intorno al 1650ad opera di Cristoforo Colomba e Carlo Canevale, fu terminata nel ventennio successivo, ma artisti polacchi e degli artisti che lavoravano in Polonia), I, Warszawa 1971, p. 336; U. Thieme-F. Becker, Künslterlexikon, VII, p. 249. ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] il periodo romano, anche affreschi nelle cappelle di S. Carlo e di S. Antonio, con Storie dei santi titolari, s., XLIV (1981), pp. 209 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 378; D. E. Colnaghi, A Dict. of Florentine painters, London 1928 ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] si era rifugiata da Genova, minacciata da un'invasione del connestabile Carlo di Borbone; cessato il pericolo, il C. tornò con i -51; A. Griseri, Una traccia per il Cambiaso, in Paragone, VII 1956), 75, pp. 19, 21; P. Rotondi, Appunti sull'attività ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] F. tra il 1615 e il 1619 al pittore carpigiano Carlo Francesco Gibertoni, a Lucca, che le dipingeva ad olio (Cabassi artigianati storici, Milano 1993, pp. 274 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 329 s. (sub voce Conte, Guido del). ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] di belle arti, presso il ridotto del teatro Carlo Felice di Genova (il G. prese parte alle p. 298; V. Rocchiero, Arti liberali genovesi, C. G., in La Voce di Genova, VII (1964), 23, p. 17; U.V. Cavassa, Uno scultore genovese degli anni Venti: C. ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] ambienti dei palazzo realizzato in quella località su disegno di Carlo Fontana. In questo palazzo (oggi fatiscente), il C l'Ecole française de Rome, Moyen Age -Temps Modernes, LXXXIX (1977), p. 288; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 388. ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] dei Norvegesi nella chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso.
Ispirato all'architettura rinascimentale, sopra un ), 1, pp. 25 s., tavv. II, 1, III, 2, VI, 1-2, VII; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, pp. 413-415, 428; ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] memoria un monumento sepolcrale nella chiesa di S. Carlo al Corso nel 1850.
Nella bibliografia a lui ); W. Forrer, Biographical Dictionary of medaillists..., I, London 1904, p. 587; VII, ibid. 1923, p. 223; C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d' ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] conoscano differenti stati (il primo con una dedica a Ferdinando Carlo arciduca d'Austria e con la data; il secondo con Rr. Deput. di storia patria per le provincie dell'Emilia, n. s., VII (1882), 2, pp. 82 s.; R. Vandini, Appendice seconda al ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...