FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] (Proposta intorno alla chiesa di S. Pietro a Maiella, VII[1882], pp. 190 ss.; La testa di cavallo in Ritratto della figlia di J. de Ribera detto lo Spagnoletto, il ritratto di Carlo Filangieri di D. Morelli, il ritratto di G. Palizzi di F. Palizzi, ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] 1 (recens. di. C. De Fabriczy, in Arch. stor. d. arte, VII [1894], p. 224); G. Merzario, I Maestri Comacini, Milano 1893, II, pp G. Kreytenberg, Der Dom zu Florenz, Berlin 1974, p. 63; E. Carli, Il duomo di Siena, Genova 1979, p. 21; H. Saalman, F. ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] prefetto di musica della Confraternita dei SS. Ambrogio e Carlo al Corso, carica che mantenne fino alla fine della Greco, G. B. commediografo romano del Seicento, in Strenna dei Romanisti, VII (1946), pp. 244-251; I. Sanesi, La Commedia, Milano 1954, ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] momento, al pari di pittori come Pietro Liberi e Carlo Loth, celebri per la loro erudizione.
La sua opera cura di W. Arslan, in Inventario degli oggetti d’arte d’Italia, VII, Roma 1936, p. 175; G. Marchiori, Un intagliatore surrealista del Seicento ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] P. Aglio e a contatto con la pittura del fratello Carlo, con cui lo si trova spesso a collaborare, aderì decisamente Carlone-Schiaffino nella basilica di Carignano a Genova, in Arte lombarda, VII(1962), 2, pp. 105-116; Id., Apporti lombardi alla ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] s.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, IV, Firenze 1756, p. 35; V, ibid. 1757, p. 148; VII, ibid. 1758, p. 75; VIII, ibid. 1759, pp. 36, 200, 214; IX, ibid. 1761, p. 186; G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] in contatto con Filippo De Pisis, Mario Sironi e Carlo Carrà.
Dal 1930 iniziò a esporre alle annuali mostre sempre nel 1952, a Parigi, fu nominato membre sociétaire al VII Salon des réalités nouvelles: rassegna che lo vide regolarmente presente ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] pp. 205 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 3, Milano 1914, pp. 397-400; L. Serra, P . Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, II, Ascoli Piceno 1951, pp. 156-164; Carlo Crivelli e i crivelleschi (catal.), a cura di P. Zampetti, Venezia 1961, ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] godette del plauso e del patrocinio dei Borboni; lo stesso duca Carlo Ludovico gli offri una pensione per studiare a Firenze dove fu A. Mazzarosa, Unrecente opuscolo di V. C., in Arte e storia, VII (1888), 20, pp. 156 s.;E. Ridolfi, Della vita e delle ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] . dell'Ottocento..., Reggio Emilia 1955, p. 6, fig. 10; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 55; Encicl. Ital., VII, p. 92; L. Servolini,Diz. ill. degli incisori..., Milano 1955, pp. 93 s.; A. M. Comanducci,Diz. ill. dei pittori..., moderni ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...