• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
744 risultati
Tutti i risultati [5434]
Religioni [744]
Biografie [3765]
Storia [1502]
Arti visive [665]
Letteratura [436]
Diritto [255]
Diritto civile [182]
Musica [163]
Storia delle religioni [102]
Storia e filosofia del diritto [98]

CERASOLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus) Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] a Taranto, testimonia i suoi buoni rapporti con il nuovo re Carlo I. La fedeltà del C. del resto non dovette sostenere 1966, n. 3239; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, Venetiis 1721, VII, coll. 708 s.; IX, col. 137; B. Moroni, Vita e miracoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – DIOCESI SUFFRAGANEE – GIACOMO DA VITERBO – MANFREDI DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA

FRODOINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRODOINO François Bougard Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] egli abbia assunto le sue funzioni; ma si sa che Carlo Magno si è fermato a Pavia nella prima quindicina di giugno a cura di C. Bethmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 84, 97-103; Libri Confraternitarum Sancti Galli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUDET, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUDET, Nicolò Adrianus Staring Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] sulla riforma con cardinali, uomini politici e col futuro Clemente VII. All'inizio del 1524 andò a Napoli per risolvere alcune proprio priore generale. L'A. ebbe anche diversi incontri con Carlo V e Francesco I. Riuscì a ridurre all'osservanza più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDINI, Ercole Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Ercole Francesco Gianfranco Formichetti Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate. Aveva [...] sempre nei medesimi anni fu assiduo frequentatore del cardinale Carlo Rezzonico vescovo di Padova, che nel 1758 sarebbe praediorum interpretationes per epistulas ad loca quaedam libri VII et VIII Pandectarum illustranda pertinentes. Il 7 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Carlo Emanuele Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo. Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] specifico era di ottenere che i Chigi, parenti di Alessandro VII, desistessero dalla decisione di non "cedere la mano" (cioè Sauli di Francesco; con i quattro figli di Giovanni Stefano (Carlo Emanuele e Francesco Maria, scapoli, e Annamaria e Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FONSECA, Juan de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONSECA, Juan de Silvano Giordano Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] di cappellano dell'imperatore. Il 14 marzo 1537 fu nominato da Carlo V vescovo di Castellammare di Stabia nel Regno di Napoli e , ed. Soc. Goerresiana, Friburgi Br. 1901-1938, I-II, IV-VII: s. v.Castellimaris; X-XI: s. v.Castrimaris; Epistolae p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCHI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHI, Guglielmo Carlo Natali Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] ; R. D. Perini, Bibliogr. augustiniana... Scriptores Itali, Firenze 1938, p. 103; F. Pintor, Per la storia della libreria medicea nel Rinascimento, in Italia mediev. e uman.,III (1960), pp. 207-210; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccles., VII, col. 353. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VESPASIANO DA BISTICCI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – LORENZO DE' MEDICI – COSIMO DE' MEDICI

ANTINORI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Lodovico Gemma Miani Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini. Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] fu inviato da Pio IV ad Avignone, dove conferì con Carlo IX e Caterina de' Medici quando la corte passò per ; L. V. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1927. pp. 360-363, 381; VII, ibid. 1928, pp. 374 ss.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARACCIOLO, Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Nicola Maria Domenico Caccamo Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] qualunque tribunale di Sicilia; nell'agosto dell'anno seguente Carlo V gli accordò il mero e misto impero sul castello 62; S. Caponetto, Orig. e caratt. della Riforma inSicilia, in Rinascimento, VII (1956), p. 236; S. Bono, N. C., vescovo di Catania, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO ALOIS – BERNARDINO OCHINO – JUAN DE LA CERDA – BOLLA PONTIFICIA – INQUISIZIONE

D'AFFLITTO, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AFFLITTO, Eustachio Cinzia Cassani Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] della libreria famesiana portata, nel 1734, da Parma da Carlo di Borbone. Si trattava di dar vita ad una delle Mem. degli scrittori del Regno di Napoli, Napoli 1794, pp. VII-XII; P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura nelle due Sicilie, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 75
Vocabolario
prammàtico
prammatico prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
gendarme s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali