Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] età paleocristiana, durante il regno diCarlo Magno e dei suoi successori VIII, di scarsa importanza artistica, se si tolga una certa maggior robustezza quasi romanica didiFrancia sia di altri paesi, si mostrano interamente subordinate al centro di ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] di anzianità spetta alla Francia, poiché molti celebri quadri del Louvre appartenevano già a Francesco I. Dalla vendita della galleria diCarlo a famiglie dalle quali uscirono un Paolo V, un Urbano VIII, un Gregorio XV, un Innocenzo X, un Clemente XII ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] dell'uomo; libri VIII-XI: zoologia; libri di San Luigi re diFrancia, che stipendiò numerosi copisti perché fornissero gli estratti di opere necessarie alla vasta compilazione.
Lo Speculum maius, di , Luigi Cibrario, Carlo Promis, Lorenzo Valerio ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] prevalere nella vita lucchese nonostante il costituirsi del dominio franco. Nella crisi travolgente dei secoli IX-X, allo statuto del 1372. Per la discesa diCarloVIII e l'insurrezione di Pisa contro Firenze s'interruppe la pacifica opera ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] costruttrice dell'età antica; e che i saponai di Piacenza, ancora nel sec. VIII, fossero tenuti a un tributo verso la pubblica artigiane di taluni stati monarchici o repubblicani forti, come i regni diFrancia o di Borgogna, di Catalogna o di Valenza ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] dell'ultima guerra sono valutati a 14 miliardi difranchi belgi (del 1939). Furono distrutti 58.000 edifici nomina reggente il fratello Carlo e il 27 si 9;10;11; 25,5-6;40,11; VII, 56,2;63,7; VIII,1,2; Strabone, IV,1,1; Plinio, Nat. hist., IV, 17, ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] in Italia da Sigiberto e Clodoveo a CarloVIII; ma l'intenzione del poeta era di persuadere i Francesi che il suolo dell'Italia figlio del re Desiderio, si lascia burlare da una donna; i Franchi passano le Alpi per un sentiero "che in uso esser non ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] diritti sulla città, la contea di Provenza e la contea di Tolosa, furono nelle mani di due fratelli del re diFrancia, Carlo d'Angiò, divenuto conte di Provenza (1246), e Alfonso, conte di Poitiers, divenuto anche conte di Tolosa (1249). Difatti i ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] bastava quella di residente.
Come in Francia, così in Inghilterra, l'attività diplomatica si amplia nel sec. XVI. Sotto Enrico VIII, vi Luisa di Savoia, madre di Francesco I e da Margherita zia diCarlo V.
Con tutto ciò, l'istituzione di ambasciate ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] con essi fino all'intervento del re diFrancia. Questi s'impadronisce del potere giudiziario a di Lione fu validamente sostenuto dal potere regio, tanto contro l'arcivescovo quanto contro i ceti democratici della popolazione. Nel 1495 CarloVIII ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...