L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] , in L. Oppenheimer, Handb. der Biochemie, 2ª ed., VIII (1925), p. 149; E. H. Starling e E. portu navium). I capitolari diCarlo Magno dispongono che le strade di avere delle prese d'acqua presso di loro. Tuttavia nel 1265 Luigi IX diFrancia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] vescovo di Atene, Giovanni, interviene al concilio di Costantinopoli del 680. Nulla di più sappiamo per il sec. VIII: di famiglia 1435. Gli successe Neri (Ranieri) II, primogenito diFranco, figlio di Donato Acciaiuoli, già adottato da Antonio, e che ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] quando il maresciallo diFrancia J.-B.-J. Bernadotte, eletto successore al trono svedese (col nome diCarlo Giovanni) rinunciò , quasi tutte brevi, la cui data si riporta ai secoli III-VIII d. C. Però la lingua in cui sono redatte quelle iscrizioni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] campagna diFrancia, erano stati trasformati in divisioni di due reggimenti portati e di un battaglione di carri. di rinforzare la guerra di corsa con l’interverito della corazzata Bismarck (35.000 t., VIII 380 mm.) e dell’incrociatore Prinz Eugen di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] a più rapida evoluzione. La biblioteca reale diFrancia (Blois) si accrebbe con enormi spogliazioni di biblioteche principesche italiane; come CarloVIII incamerò parte ingente della biblioteca aragonese di Napoli (1495), così cinque anni dopo Luigi ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] europee e occuparono parti della Gran Bretagna e della Francia (v. Storia). Presto i Danesi entrarono in relazioni di Svezia carlo Knutsson, chiamato CarloVIII: e solo nel 1450 l'assemblea di Halmstad deliberò che Cristiano I dovesse essere re di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] in Francia si era compiuta egualmente in Italia. Le sue finalità sono scolpite nel proemio dell'editto diCarlo Corte d'appello, in Il Digesto ital., Torino, VIII, parte 4ª, pp. 15-22; ma si tratta di lavori arretrati.
La Corte d'assise.
La Corte d ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] artistico, e non rientra più, allora, nell'ambito dei giuochi di società.
Giuochi di carte. - Baccarà. - Giuoco che si ritiene comunemente introdotto durante il regno diCarloVIII dall'Italia in Francia, da dove poi si diffuse in tutta l'Europa. È ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Baldasseroni, Relazioni tra Firenze, la Chiesa e Carlo IV (1353-55), ibid., s. 5a, VIII, pp. 802-03; befanata; maggio.
Fra i libri popolari (v. libro: Libri popolari) i Reali diFrancia e il Guerino Meschino, di cui confermano la popolarità i nomi di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] aggira intorno agli undici milioni difranchi-oro.
Istruzione. - al duca Carlo Emanuele di Savoia, nel 1606 al duca di Parma Ranuccio im Kreise d. idg. Sprachen, in Beiträge del Bezzenberger, VIII, p. 185 segg.; Kretschmer, Einleitung in die Gesch. d ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...