ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] , Vorlesungen über den Islam, Heidelberg 1910 (2ª ed., 1925; trad. franc., Le dogme et la loi de l'Islam, Parigi 1920); id., Muhammedanische ornamentale. L'uso introdottosi sin dal sec. VIIIdi farsi conferire dal principe una veste onorifica ( ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ) fondarono dalla metà del sec. VIII Metaponto, Sibari, Crotone e Caulonia, epoca delle Nuove leggi diCarlo V e della riforma di quella Casa de contratación nel 1721 e ribattezzata in "Isola diFrancia". Nell'Asia infine la Compagnia delle Intdie ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] diCarlo e dei suoi immediati successori, ebbero ben scarso incremento. Ogni traccia di organizzazione, come di distinzione di Carlomagno, il clero diFrancia e di Germania lotta per ª edizione, Langensalza 1908, VIII; Handbuch d. Päd. di H. Nohl e L. ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] e la mancanza, dopo la morte diCarlo Magno, di un forte potere statale, che assicurasse diFrancia, che è in quel secolo lo stato più popolato di Europa, comprendendo già, alla morte di Luigi XIV, 18 milioni di ab., non può raggiungere nel corso di ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] del neo-responsorio romano [dal sec. VIII] e talvolta del canto profano dei . B. Galuppi (che gode della preziosa collaborazione diCarlo Goldoni), G. B. Pergolesi, Rinaldo da Capua le scuole d'Italia, di Germania e diFrancia; unificazione che non è ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] della Repubblica, aspirava anche Carlo Emanuele III, appoggiato dall'Inghilterra. L'alleanza austro-anglo-sarda del 1744 allarmò Versailles. Ma il trattato di Aranjuez (maggio 1745) lega la repubblica ai Borboni diFrancia e di Spagna. Nel novembre ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] paesi stranieri abbiano dato un contributo di 1.700.000.000 difranchi alle guerre napoleoniche.
Il bilancio di Luigi XVIII, ridivenuto normale, dopo il pagamento delle indennità di guerra, oscilla sui 900 milioni. Sotto Carlo X, nel 1828, fu toccato ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] è stato dal sec. VI all'VIII il custode della cultura classica.
È gli accenni al re diFrancia; gli altri due sono caratterizzati dall'apparizione di Arturo.
Vengono infine in cavalleresco, con l'avvicinamento di Arturo a Carlo Magno e ai suoi 12 ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Guérard, Carlo Maurin, Mary Cassat). Seguaci furono, fra gli altri, Emanuele Robbe, Riccardo Ranft, Francesco Giordano, Giacomo Villon, Alfredo Müller. La silografia in Francia, come altrove, risorgendo a fini d'arte soltanto sugl'inizî di questo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e Piacenza all'imperatore (art. VII), mentre il re di Sardegna, Carlo Emanuele III, acquistava il Tortonese e il Novarese (art. VIII). Infine, con l'art. X, la Francia garantiva solennemente la prammatica sanzione austriaca. Il valore storico della ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...