VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Carlo Fontana; dei sepolcri papali e regali, quello con le reliquie della contessa Matilde ordinato da Urbano VIII al Bernini, quello di Lauer, in Mélanges d'archéol. et d'hist. della scuola diFrancia a Roma, XIX (1899), p. 302 segg.; quello della ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] francese: è Filippo de Commynes, ambasciatore diCarloVIII.
Antichissimi alberghi veneziani erano pure quello dell Giuseppe (a Roma) e S. Giuliano l'Ospitaliero.
In Francia il primo albergo di cui si abbia notizia è quello dell'Aquila sorto a Parigi ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] (sec. VI-VII), le anglosassoni (sec. VII-VIII), le carolingie (sec. IX-X), la cassinese (sec Carlo Marsuppini e probabilmente Ambrogio Traversari, che per via didi una cultura, di una poetica di una tradizione. I Lais, p. es., di Maria diFrancia ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Globe Theatre (1613) mostra che Henry VIII era allora un nuovo dramma. Ben Jonson da parte di Marguerite de Valois, sua moglie, principessa diFrancia. I di G. Niccolini, G. Barbieri, G. Bazzoni e G. Sornani, V. Soncini, I. Valletta. Nel 1839 Carlo ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] in Francia (fig. 3) per primo (1828) ideò il differenziale, Carlo Dietz pure in Francia (1835) ebbe l'idea di fedele al tipo Lambda perfezionato in successive serie ora arrivate alla VIIIª. La sua costruzione è originale in ogni particolare (motore ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] di Parigi, lo stemmario dell'araldo Berry, che contiene una genealogia dei re diFrancia dal tempo del re San Luigi fino a Carlo oggi conservato nella biblioteca di S. M. il Re a Torino (cfr. M. Zucchi, in Boll. della Consulta Araldica, VIII, n. 36, ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di Smolensk, di Novgorod-Seversk e di Černigov. L'avvento diCarlo XII di Svezia impegnò di Italia, la Francia, l' di piante. Quegli oggetti hanno forma molto varia e dimostrano un senso estetico sviluppato; appartengono all'epoca dal sec. VI all'VIII ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] a Carlo V e Carlo VI re diFrancia, dai duchi d'Angiò, di Berry, d'Orléans a quelli di Borgogna, che ordinavano centinaia di panni .
L'Arazzeria Barberini, cui il cardinal Francesco, nipote di Urbano VIII, pensò fin dal 1620, quando era a Parigi in ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] il senato, di cui primo presidente fu il Sieyès. Questa costituzione, detta dell'anno VIII, delegava al Carlo IV s'era mantenuto fedele alla Francia. La flotta spagnola aveva combattuto a Trafalgar a fianco di quella francese e il suo ammiraglio Carlo ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] metà del sec. V a tutto l'VIII, ebbero una monetazione analoga a quella merovingica, ignorata da quelle diFrancia, dei papi, della Toscana e di altri stati che ai nostri giorni, Roma 1915; G. R. Carli-Rubbi, Dell'origine e del commercio della moneta ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...