Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo del primo Rinascimento e anche di una vera rinascita per gli ebrei sotto il profilo [...] difficili. Dal saccheggio attuato alla vigilia dell’entrata in Napoli diCarloVIIIdiFrancia, la comunità ebraica esce malridotta e in questo frangente molti lasciano il regno in cerca di lidi più sicuri. Il 10 maggio 1496, vinti dalle pressioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] , succeduto nel 1492 al padre Lorenzo (1449-1492), e travolto nel 1494 dalla discesa in Italia diCarloVIIIdiFrancia e dal risentimento popolare alimentato dallo stesso Savonarola. Questi, scomunicato da Alessandro VI nel 1497, viene processato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una delle più accreditate leggende sulla storia della medicina riguarda l’aura [...] ’ampia clientela. Nel 1495 è nominato medico militare e segue l’armata veneziana nella spedizione contro CarloVIIIdiFrancia. Nel 1502 esce a stampa l’Historia corporis humani sive anatomice, la sua opera maggiore, non presso Aldo Manuzio, che pure ...
Leggi Tutto
Ciro
Lucio Biasiori
Re di Anzan, in Susiana (558 a.C.), si impadronì della Media (550) e in seguito di Babilonia (539), dando vita al primo grande impero persiano. Morì nel 528 avanti Cristo. Figura [...] sa ciascuno quanto da frate Girolamo Savonerola fosse predetta innanzi la venuta del re CarloVIIIdiFrancia in Italia (Discorsi I lvi 2-3).
Come gran parte dell’opera di M., anche la figura del re persiano emerge, insomma, da un fitto intreccio tra ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] seconda guerra mondiale), nonché il piccolo libro d'orazioni che il duca donò al re CarloVIIIdiFrancia (Venezia, Coll. Cini).
Per commissione di Bona Sforza, il B. partecipò alla illustrazione della Legenda de Sancto Iosaphat (Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] fu tra quanti sostennero il ritorno degli Aragonesi sul trono di Napoli, che l’anno prima era stato conquistato da CarloVIIIdiFrancia. Fu, quindi, tra quanti acclamarono Ferdinando II re di Napoli, quando questi sbarcò nel porto della città il 7 ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] in nemore prope Caesenam" mostra che l'A. segui Ferrandino anche nel suo vano tentativo di arrestare in Romagna l'avanzata diCarloVIIIdiFrancia. E che continuasse a tenere la segreteria politica quando Ferrandino salì al trono, e lo accompagnasse ...
Leggi Tutto
Vercelli
Città del Piemonte, capol. della prov. omonima, principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario della risaia. Oppidum sorto nel 2° sec. a.C., Vercellae fu [...] dai francesi. Nel 1495 si concluse un trattato che ristabiliva pace e alleanza fra Ludovico il Moro, duca di Milano, e CarloVIIIdiFrancia, che così riuscì a staccare il primo dalla lega degli Stati italiani. Subì il dominio spagnolo dal 1638 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delle ingenti somme investite nelle banche che gli stessi Fiorentini hanno aperto a Lione.
La morte diCarloVIII e l’avvento al trono diFranciadi Luigi XII riaprono nel 1498 il problema italiano. Luigi XII non limita più le proprie rivendicazioni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] , si limitò alla sfera della diplomazia.
Esauritasi ogni altra speranza di soccorso esterno, le attese del papa e dei baroni ribelli si concentrarono sul re diFrancia, CarloVIII, e sull'appoggio militare e finanziario che questi avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...