Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] attratte da Costantinopoli; mentre l'aristocrazia franca, dopo il massacro di Pelagonia, apparve diminuita di forze e di numero.
Guglielmo di Villehardouin morì nel 1278. Resistendo alle seduzioni di Michele VIII, il principe aveva sposato, nel 1267 ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] . Tali furono quasi tutte le artiglierie diCarloVIII, che presentavano disposizioni veramente ingegnose.
Il in terreni alpestri, come quelle che il ducato di Savoia ebbe spesso a sostenere con la Francia. La fig. 16 mostra un affusto da montagna ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] che da Carlo il Grosso in di profilo viene a poco a poco sostituito da quello di prospetto, la cui evoluzione appare compiuta nel sigillo di Lotario re diFranciadi Haghia Triada e di Zakró, in Annuario della R. Scuola Archeologica di Atene, VIII ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] di San Martino apostolo delle Gallie il cui sepolcro fu visitato da papi (da Urbano II ad Alessandro III) da re (merovingi, carolingi, capetingi fino a CarloVIII altra grande via di pellegrinaggio, che si dipartiva dalla Francia alla volta di Roma e ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] altri Normanni.
Infatti, sul tramonto del sec. VIII, pirati norvegesi apparvero in Irlanda, ove furono seguiti qualche tregua, in virtù degli sforzi di re Eudes, che i grandi diFrancia avevano dato per successore a Carlo il Grosso. Ma alla sua ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] di viaggio di S. Paolo (lo si espone il 25 gennaio); presso la famiglia Guidicini di Bologna si trovava il bastone, preziosissimo, di Urbano VIIIdiFrancia, che venivano a costare annualmente decine di in voga sotto Carlo X, detti "pettini ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] un umanista fiorentino dell'età precedente: Carlo Marsuppini maior. Ma la morte per il pontificato d'Innocenzo VIII: che se la cerimoniosa ad qualcuno ha mosso obiezioni gravi a tale tesi: cfr. L. DiFrancia, in Giorn. stor. d. lett. ital., CI (1933 ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] sappiamo dal Digesto (VIII, 5, 8, par. 5 segg.) che "nelle città, per le case a più piani bisognava far uso di camini facendo un d'Italia e diFrancia (a Clairvaux), pensava che le costruzioni antiche dovessero esser servite di modello. Riguardo alle ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] Université Saint-Joseph de Beyrouth, VIII e IX (1922 e 1924).
Le moderne versioni dall'arabo di scritti d'Averroè sono: Averroes, 1277 Sigieri era citato a comparire davanti all'inquisitore diFrancia.
In seguito alla stessa condanna, fuggiva anche un ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] di gorgonzola sono trattati su questo mercato. L'esportazione di merci verso l'Europa è discreta, soprattutto verso la Francia la discesa diCarloVIII, fu occupata, nel giugno del 1495, da Luigi d'Orléans, che poi, in forza degli accordi di Vercelli, ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...