PERPIGNANO (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali, con 73.962 ab. nel 1931 (53.742 nel 1926). [...] di Perpignano; vi compì la costruzione della cattedrale di S. Giovanni e del castelletto Notre-Dame; suo figlio CarloVIII 1272 e fu poi rimaneggiata dal Vauban. Durante le guerre franco-spagnole, Perpignano fu assediata nel 1542 e nel 1597, essendo ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] sorella di Francesco I re diFrancia; la loro figlia, Giovanna d'Albret, sposò Antonio di Borbone. Il figlio di Giovanna e d'Antonio, Enrico di Navarra, divenuto re diFrancia nel 1589, unì poi alla corona diFrancia la Navarra con la contea di Foix ...
Leggi Tutto
. La biblioteca deve l'origine e il nome al card. Girolamo Casanate (v.), che con testamento del 5 ottobre 1698 destinò la sua raccolta di 25.000 volumi e la somma di 160.000 scudi alla fondazione d'una [...] biblioteca, architetto Antonio Borioni, su disegni probabilmente diCarlo Fontana. La biblioteca fu inaugurata il 3 un collegio di sei teologi, scelti fra i più celebri maestri domenicani d'Italia, di Spagna, diFrancia, d'Inghilterra, di Germania e ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] di Boglio. Poco dopo, la morte diCarlo VII e la successione di Luigi XI mutò le sorti di Giacomo, che prima divenne cancelliere diFrancia, poi riebbe la carica di cancelliere di , Lo Stato Sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, I, Torino ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Gerolamo
Nicola Nicolini
Nato a Napoli il 6 maggio 1493, Troiano S. (Gerolamo all'atto della vestizione) fuggì, a dodici anni, nel convento di San Domenico Maggiore, donde passò, per stabilirvisi [...] di fatto, prima nel suo ordine mercé una scrupolosissima visita ai monasteri agostiniani d'Italia, diFrancia e di Thessalonicenses, ivi, VII, A. 36; Quaestiones de natura divina, ivi, VIII, E. 40; Farrago gestorum in Concilio tridentino, ivi, IX, A ...
Leggi Tutto
Il signore di Bayard, detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (le chevalier sans peur et sans reproche), nacque tra il 1473 e il 1475 nel castello di Bayard (Pontcharra, in Val d'Isère), a meno [...] in seguito alla corte diCarloVIII, re diFrancia. Ritornava in Italia nel 1494 con la compagnia di gente d'arme del conte di Ligny; e prese parte sia alla spedizione diCarloVIII sia a quella nel Milanese di Luigi XII, segnalandosi poi ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese originaria della Touraine Nel corso del sec. XV, varî membri della famiglia arrivarono a posti importanti: Bertrand fu notaio e segretario diCarlo VII; un altro figlio, Jean il giovane, [...] , e primo pari e cancelliere diFrancia. Il quarto figlio, Guillaume, morto nel 1514, è conosciuto anche con il nome di Saint-Malo. Creato vescovo di Saint-Malo, divenne il principale consigliere diCarloVIII; le sue insistenze ebbero - a quanto ...
Leggi Tutto
Nell'età barbarica lo straniero non godeva protezione dalle leggi, eccettuato il caso ch'egli avesse ottenuta la protezione del re. In questo caso, lo straniero conservava l'uso della propria legge d'origine [...] rispettivi sudditi. Lo stesso veniva stabilito nei trattati conclusi con potenze straniere: così nel 1494 CarloVIII concedeva ai Fiorentini dimoranti nel regno diFranciadi disporre dei loro beni sia per atti fra vivi, sia con atti d'ultima volontà ...
Leggi Tutto
Nato nel 1522 da Sinibaldo e da Maria della Rovere, aveva assistito nella giovinezza alle splendide magnificenze paterne, cui era succeduto il declinare della famiglia mentre i Doria salivano per opera [...] duplice congiura, fu iniziato per ordine diCarlo V un processo che si chiuse con la condanna a morte in contumacia, e il sequestro di tutti i beni, nel 1552, ma, con l'intervento e l'aiuto della Francia, Scipione ne richiese poi la restituzione ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] di Luigi XIV, donna di temperamento leggiero e abituata al fasto e alle frivolità della corte diFranciadiCarlo V che escludeva le femmine dalla successione, decise didi Toscana sotto il governo della casa Medici, Livorno 1781, VII-VIII; ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...