CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dei Bizantini o soggette alle minacce diFranchi, Avari e Slavi, contro le la vittoria nella battaglia di Benevento diCarlo I d'Angiò , Die ältesten Dänischen Donjons, in Château Gaillard VIII, "Actes du Colloque international, Bad Münstereifel 1976 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] " sul dritto, a partire dall'inizio dell'VIII secolo. Il padre diCarlo Magno, Pipino III, attuò una riforma della monetazione franca intorno alla metà dell'VIII secolo. Nel suo tentativo di aumentare il quantitativo d'argento impiegato nelle monete ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di Champagne e regina diFrancia e di Navarra (1274-1305), mogli di Filippo III l'Ardito (1270-1285) e di Filippo IV il Bello; Filippo V il Lungo (1317-1322) e Giovanna d'Evreux (m. nel 1371), terza moglie diCarlo italiane diCarloVIII (1483 ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] oltre che dall'Italia, da varie città diFrancia e da Magdalensberg (Austria). Fanno sempre VIII secolo: nei territori bizantini ancora nel pieno VI secolo si utilizzava, per la misura delle superfici, uno iugero di 2520 m² e i primi denari diCarlo ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] per es. quella che lavorò al Salterio diCarlo il Calvo, databile prima dell'869 (Parigi Paesi Bassi lavorarono alla corte diFrancia, per il sovrano e per E. Kühnel, Die islamischen Elfenbeinskulpturen, VIII.-XIII. Jahrhundert, 2 voll., Berlin 1971 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] al re diFranciadi Pietro del Monte, vescovo di Brescia, Bibl. Naz. di Firenze, evidentemente il vol. II dell'opera, comincia dal libro VIII, decade II; B.F., in Studi riminesi e bibliografici in onore diCarlo Lucchesi, Faenza 1952, pp. 12-17. Roma ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] dei c. gotici diFrancia è forse l' città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991; W -67; M. L. de Sanctis, L'abbazia di Santa Maria di Realvalle: una fondazione cistercense diCarlo I d'Angiò, ivi, 1993, 1, pp. ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] tavola comprensiva di tutti i mari del mondo, il c.d. Atlante catalano, offerto in dono al re diFranciaCarlo V (Parigi 1924-1925, tav. VIII, fig. 1b) con i nomi dei figli di Noè all'interno dei continenti.Nella carta di un manoscritto custodito a ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] ricostituirsi. Nel 1453, quanto rimaneva dell'A., ridotta alla città di Bordeaux e al suo contado, cadde definitivamente nelle mani del re diFrancia, Carlo VII, dopo la battaglia di Castillon.
Arte
Il toponimo A. indicava nell'Alto Medioevo una ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] Insieme con Carlo Malmusi, che di declino e di amarezza profonda. Dal 1842 era membro corrispondente dell'Istituto diFrancia per le prov. mod., s. 4, VII (1895), pp. XI-LVIII e VIII (1896), pp. XXIII-XXIV; G. Pistoni, C.C. nel primo centenario della ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...