GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] di A. Dürer ma anche, su suo disegno, immagini del re diFrancia apparati di canonizzazione diCarlo Borromeo (1610) e di Ignazio di Loyola di Urbano VIII. La pianta di Roma Maggi-Maupin-Losi del 1625, Roma 1615, p. 14; R. Almagià, L'"Italia" di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] di un ciclo di monocromi per le esequie di re Enrico IV diFrancia, celebrate nella basilica di . 266, 287; V, ibid. 1757, p. 327; VI, ibid. 1757, p. 353; VIII, ibid. 1759, p. 171; V. Follini-M. Rastrelli, Firenze antica e moderna illustrata, III, ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] di Castiglia Alfonso VIII il Nobile, 1158-1214); tuttavia i due regni vissero anche periodi di pace, dovuti tanto all'alleanza stabilita nel 1362 tra il re di N. Carlo II e il re di Castiglia e di o di S. Luigi, offerto nel 1258 dal re diFrancia ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] diCarlo V conservata nell'Armeria reale didi notevole preparazione e bravura se fu al servizio del re diFrancia e del duca d'Alba. Che egli fosse in Francia , Le fortificaz. militari di Urbino, Pesaro..., in Nuova riv. misena, VIII (1895), p. 154 ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] da Giovanni Artusi, intagliati da Carlo Spagna e dorati da Giovanni bronzei del monumento berniniano di Urbano VIII in S. Pietro e apparato effimero, il catafalco per le esequie di Anna d'Austria regina diFrancia in S. Luigi dei Francesi (Bindi ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] 1605.
Dopo la morte di Clemente VIII, il C. fu scultore di Paolo V.
Nei palazzi di Enrico IV diFrancia, che i canonici di S. Giovanni in Laterano avevano deciso di a Stoccolma, dove scolpì per conto del re Carlo X Gustavo: vi morì nel 1667.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] dal pittore Giovanni De Vecchi di Borgo San Sepolcro sotto il pontificato di Clemente VIII.
L'unico dato certo tripode in bronzo di stile pompeiano, fu donato nel 1824 da Leone XII a Carlo X re diFrancia e si trova oggi nel Museo di Versailles (D. ...
Leggi Tutto
CAPOLAVORO
W. Cahn
L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] . Gli Statuti della corporazione dei pittori, scultori e maestri vetrai di Lione, approvati nel 1496 dal re diFranciaCarloVIII, richiedevano all'aspirante maestro scultore di eseguire uno dei seguenti progetti: "un Cristo in pietra, completamente ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] Capponi e CarloVIII e La congiura dei Pazzi, furono spediti l'anno successivo all'Esposizione internazionale di Londra dove Istituti diFrancia e Germania, e imposti per legge" (De Gubernatis, 1906). Nel 1865 ottenne una medaglia all'Esposizione di ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] saccheggi, nel 1806 l’Accademia diFrancia, visto il buon esito di un saggio di stacco dell'affrescocon lo Sposalizio della a investire l'intera attività di Palmaroli, da parte, tra gli altri, di Christian Köster, Carl Friedrich von Rumohr e Karl ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...