STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di foglie lisce; per la Francia carolingia si deve menzionare anche la c.d. cripta di Saint-Laurent didi Cristo e la discussa figura di un sovrano, tradizionalmente identificato con Carlo - Plastik, in Lex. Mittelalt., VIII, 1996, coll. 251-252; M ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] diCarlo Magno, uno dei più straordinari e coscienti fenomeni di dei manufatti lignei, di cui rimangono in Italia e in Francia compatti gruppi regionali città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 237 ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] maturo nel S. Carlo al Corso diCarlo Amati, che collaborò sacri. Le novità provengono piuttosto dalla Francia, con la rivista «L’art . Soppressioni, Italia: soppressioni liberali, in Diz. Ist. Perf., VIII, 1988, coll. 1872-1876; M. Chiappin, s.v. ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di rado, come racconta Pausania (Descriptio Graeciae, VIII, 40, 2), si risolvevano addirittura con la morte diFrance), che hanno tramandato la ritualità di questi eventi. Al didi una partita di calcio (Roma, Galleria Comunale d'Arte Moderna) diCarlo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Francia" (dai Ricordi di Augusto).
Certo è che ai tempi di la succession Alessandro C. ..., Paris 1884, pp. VIII-XIV; G. Bovio, Discorso comm. per A. Mario 1971; Bijóux de Fortunato C. (1793-1865), Carlo Giuliano et leurs fils, propriété d'une Instit. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] cardinale Borghese e Ferrante Carli.
L'altra grande commissione 30 giugno 1627 attesta che Urbano VIII aveva visitato l'affresco compiuto. Seguirono Geografia del collezionismo: Italia e Francia tra il XVI e il XVIII secolo…, a cura di O. Bonfait - M. ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] provenire anche il piviale c.d. diCarlo Magno (Metz, tesoro del duomo), francaises datées, conservées en Suède, Les monuments historiques de la France, n.s., 12, 1966, pp. 55-58; R. 'Oriente Michele VIII Paleologo (1258-1282) alla città di Genova.Un ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] di alcune delle maggiori scuole di miniatura carolinge. Almeno un artista greco risulta essere stato attivo alla corte diCarlo bizantina', in Francia l'interesse per questo campo di studi appare legato soprattutto al desiderio di allargare le basi ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] und sächsischen Kaiser VIII.-XI. Jahrhundert, Paris-Bruxelles 1937 (trad. it. Maometto e Carlo Magno, Bari 1939); H. Focillon, Art d' monumentale, in Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987a, ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] ne è l'epitaffio di papa Adriano I (795), fatto eseguire in Francia su marmo nero e da Carlo Magno spedito a Roma, timpano e acroteri laterali (ivi, tav. VIII, 2).Nel mondo islamico la forma più comune di e. rinvia alla tabula ansata verticale con ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...