LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] in loro onore da Filippo il Buono. Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del re diFrancia per le esequie di Luigi XI e l'incoronazione diCarlo VII, ottenendo dal duca, ma non dal nuovo re, impegni precisi circa la crociata, i legati ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] alla duchessa di Savoia Margherita diFrancia (Mondovì, . La remissione della scomunica fu concessa da Clemente VIII il 22 apr. 1597, condizionata a una pubblica di S. Carlo, Milano 1981, pp. 71-77; U. Petronio, La burocrazia patrizia nel Ducato di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] nuovamente mobilitati, appoggiati dal re diFranciaCarlo VII. Per contrastare il crescente , F. Todeschini Piccolomini. Politik und Mäzenatentum im Quattrocento, in Römische histor. Mitteil., VIII-IX (1966), pp. 117, 171, 175 s., 192, 208, 211, 245 ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] , le consuetudini diFrancia, le sentenze dei di un ventennio, dedicò nel 1635 le Repetitiones sul cap. 118 diCarlo s.; Id., La morte diM.G., ibid., VIII (1908), pp. 308 s.; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario diSicilia, I, Palermo 1912, p ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] diFrancia Filippo d'Orléans. Il legame con la Francia concordate da tempo: i Borbone di Spagna, con Carlo, erede designato, si installavano di Varese il 22 febbraio 1780.
Fonti e Bibl.: E. Greppi, Gli ultimi Estensi, in Arch. stor. lombardo, VIII ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] in una lega santa tutti gli Stati italiani avversi a CarloVIII, il Savonarola era un instancabile patrocinatore di un'intesa con la Francia, sia perché vedeva in CarloVIII il riformatore della Chiesa, sia per non danneggiare i redditizi commerci ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Medici regina diFrancia, manifestando il desiderio di farsi conoscere segno che era ormai ai servigi del duca Carlo d'Asburgo, con residenza a Graz. Un iuniore: V. Forcella, Le iscrizioni delle Chiese... di Roma, VIII, Roma 1876, p. 504, n. 1170.
...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] 'Ordine di S. Jago, nella chiesa di S. Agostino in Lucca.
Nel 1758, quando suo cugino Carlo divenne al delfino diFrancia, e il secondo nel 1767 a Ferdinando di Parma. In VIII, contenente la lettera di Plinio a Tito corretta sulla scorta di più di ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] costrinsero Ludovico II a cercare rifugio in Francia, il C. lo accompagnò in esilio, restando presso di lui durante il periodo in cui, per la mediazione diCarloVIII e della reggente Anna di Beaujeu, Ludovico II e Carlo I rimasero in attesa che la ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] graditi a Francia e Spagna in attesa di un definitivo nel vano tentativo di recuperare credito presso Urbano VIII. Nonostante l del Vaticano nella questione del matrimonio spagnuolo diCarlo Stuart principe di Galles (anno 1623), Palermo 1896; ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...