GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] un commissario.
Il G. partecipò come tenente generale alla conquista del Regno di Napoli e alla guerra contro le truppe del re diFranciaCarloVIII, sotto il comando di Consalvo Fernandez di Cordova, che nel 1495 sbarcò in Calabria. Nel 1496, come ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] , sostenuto da Genova, mentre già si profilava un'intesa tra il pontefice ed il re diFranciaCarloVIII. Per bilanciare questo temuto intervento e altri minacciati da Innocenzo, i collegati moltiplicavano le trattative con le potenze europee: tra ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] dal marito -che era stato al comando della flotta napoletana e di fronte all'avanzata delle truppe del re diFranciaCarloVIII si era rifugiato con la corte a Ischia- a riparare nel castello di Bari con i figli. Partì da Andria il 24 febbr. 1495 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] risale al bimestre maggio-giugno 1494, quando divenne per la prima volta priore.
La discesa in Italia del re diFranciaCarloVIII, nell'estate 1494, causò a Firenze, sia pure indirettamente, un rivolgimento istituzionale che culminò nella cacciata ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] era stata chiusa e i dipendenti espulsi per ordine del re diFranciaCarloVIII, irritato dalla politica filoaragonese di Piero de' Medici.
Il L. si trovava a Montorges il 7 ott. 1494, data di una sua lettera diretta probabilmente a Piero de' Medici ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] , incarico che dovette lasciare anzitempo perché prescelto dal Senato, il 27 ottobre, quale ambasciatore, con Domenico Trevisan, al re diFranciaCarloVIII che, sceso in Italia con un grande esercito, aveva appena varcato il Po, vantando diritti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] truppe transalpine, e ne riceveva il 13 marzo la riconferma, con il titolo di conte di Maddaloni.
Rientrato a Napoli (7 luglio 1495) Ferrandino, dopo il ritorno in FranciadiCarloVIII, il quale aveva lasciato però nel Regno un forte presidio, il C ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] e Paride Fieschi, il B. ricevette le credenziali quale ambasciatore presso il re diFranciaCarloVIII per rivendicare i diritti genovesi al recupero delle città di Sarzana, Sarzanello e San Pietro e per riprenderne possesso. Un'altra ambasceria, più ...
Leggi Tutto
Saluzzo, marchesato di
La storia del marchesato di S. ha inizio da Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di una porzione dei vasti domini paterni situata fra il Po, le Alpi e la [...] , Ludovico poté rientrare in possesso del suo Stato, tenendosi sempre dalla parte dei re diFrancia, CarloVIII e Luigi XII. Al principio del sec. 16° il marchesato di S., perdute Cuneo e la valle dello Stura, che erano passate sotto il dominio ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIIIdiFrancia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea [...] la questione siciliana con un duello con Pietro d'Aragona, duello che, a causa della reciproca diffidenza, non ebbe luogo. Arse quindi la guerra; e nella sconfitta della sua flotta nel golfo di Napoli (1284) lo stesso erede, Carlo, cadde prigioniero. ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...