PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] diFrancia Francesco I e suo procacciatore di opere d’arte, la Dea della natura. Il marmo, nato quale supporto didi lettere, 1759) e, sotto la direzione di Vasari, agli allestimenti per gli apparati viari eretti durante l’ingresso in città diCarlo ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] veniva sancita la pace tra CarloVIII e il re dei Romani, e, nello stesso anno, anche Anna di Bretagna concludeva la pace con il re diFrancia. Tra il marzo e l'aprile del 1490, il C., su richiesta diCarloVIII, si recò in Inghilterra per trattare ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] quelli tassati dal re diFrancia per la somma di 3.000 ducati a testa, a titolo di prestito al sovrano (ibid., VIII, col. 448). Secondo militari, Galeazzo e Carlo, suo zio, partirono per difendere Cipro; il primo morì nella battaglia di Lepanto; il ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] gennaio, e alla proclamazione diCarlo a re di Spagna.
La missione in Inghilterra aveva come obiettivo principale quello d'informare Enrico VIII degli accordi intercorsi a Bologna tra il papa e il re diFrancia, e di stringere al tempo stesso accordi ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] e deciso a creare con la sola autorità morale uno scenario di pace tra Francia e Austria, il cui raggiungimento avrebbe conferito grande prestigio internazionale alla Chiesa di Roma, Pio VIII si lasciò guidare da un solo ma solido principio: che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] del padre e dei fratelli, ma anche del nonno) egli trascorre più anni in Francia, conseguendo, a detta di Capodagli, un "grado cospicuo" nell'esercito diCarloVIII e distinguendosi in non meglio precisate "guerre". Tornato a Udine, quanto meno entro ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] Nelle Riflessioni sulla Rivoluzione diFrancia… compendiate, e per ciò di Pistoia (Arch. segreto Vaticano, Proc. Dat., 177, cc. 83-96: in Hierarchia catholica, VIII sulla personalità diCarlo Ludovico, dal 1847 Carlo II duca di Parma) fino ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] re diFranciaCarlo IX ottenendone l'assenso, non senza che contemporaneamente il G. lanci messaggi di cura di M. Lesure, Paris 1972, ad ind.; Relazioni di ambasciatori veneti…, VIII, a cura di L. Firpo, Torino 1981, pp. 772, 820; XIV, a cura di M. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] papa dagli obblighi dell'alleanza militare con Carlo V e gli permise di raggiungere un'intesa coi Valois. La promessa di matrimonio tra il F. e Diana diFrancia fu suggellata, all'indomani dell'ascesa al trono di Enrico II, padre della futura sposa ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Carlo V, a cui raccomanderà, scrivendo al fratello Girolamo, la moralizzazione della vita cittadina.
L'aspro conflitto franco-imperiale ebbe le sue ripercussioni anche sulla vita di 302, 324, 351, 354, 363, 385; VIII, ibid., 1871, ff. XXXVII, XLIII, ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...