CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] di Clemente VIII alla Francia, sanzionato nel settembre del 1595 dal riconoscimento di Enrico di -6 ag. 1602. Fu sepolto nella cappella di famiglia a S. Pudenziana; il monumento funebre, opera diCarlo Maderno, fu poi trasformato per un altro Caetani ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] poi la propria speranza, nell'esilio, in un atto di simpatia e di stima da parte del re Carlo Alberto, che gli permettesse il ritorno in patria.
Questi atti di indipendenza e difranca resistenza all'autorità non sembra gli menomassero la stima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] Francia.
Compreso della funzione svolta dalle università, Gregorio IX proseguì nell’opera di vigilanza e di ragione, sui corpi. Incoronando Carlo Magno (di cui Federico II era Liber sextus (1298) di Bonifacio VIII e nelle Clementine promulgate ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] VIII, significa che in essi veramente si trova l'elemento di maggiore novità dell'opera giannoniana almeno dal punto di Relazione delle turbolenze di religione per le controversie tra il clero e il Parlamento diFrancia, che è frutto di un viaggio a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] in loro onore da Filippo il Buono. Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del re diFrancia per le esequie di Luigi XI e l'incoronazione diCarlo VII, ottenendo dal duca, ma non dal nuovo re, impegni precisi circa la crociata, i legati ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] alla duchessa di Savoia Margherita diFrancia (Mondovì, . La remissione della scomunica fu concessa da Clemente VIII il 22 apr. 1597, condizionata a una pubblica di S. Carlo, Milano 1981, pp. 71-77; U. Petronio, La burocrazia patrizia nel Ducato di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] nuovamente mobilitati, appoggiati dal re diFranciaCarlo VII. Per contrastare il crescente , F. Todeschini Piccolomini. Politik und Mäzenatentum im Quattrocento, in Römische histor. Mitteil., VIII-IX (1966), pp. 117, 171, 175 s., 192, 208, 211, 245 ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] , le consuetudini diFrancia, le sentenze dei di un ventennio, dedicò nel 1635 le Repetitiones sul cap. 118 diCarlo s.; Id., La morte diM.G., ibid., VIII (1908), pp. 308 s.; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario diSicilia, I, Palermo 1912, p ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] diFrancia Filippo d'Orléans. Il legame con la Francia concordate da tempo: i Borbone di Spagna, con Carlo, erede designato, si installavano di Varese il 22 febbraio 1780.
Fonti e Bibl.: E. Greppi, Gli ultimi Estensi, in Arch. stor. lombardo, VIII ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] in una lega santa tutti gli Stati italiani avversi a CarloVIII, il Savonarola era un instancabile patrocinatore di un'intesa con la Francia, sia perché vedeva in CarloVIII il riformatore della Chiesa, sia per non danneggiare i redditizi commerci ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...