BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] (come già era accaduto in occasione della scomparsa diCarloVIII) la notizia della morte di Enrico VII Tudor.
A Lione pare che i -, e forse S.Benedetto. Poiché non risulta che il Francia abbia soggiornato a Lucca, si può avanzare l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] patentes interessant les pays autres que la France, a cura di J. M. Vidal-G. Mollat, Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto negli anni di Dante, I, La compagnia dei Battosi alla corte angioina, in Boll.stor. lucchese, VIII ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] profitti, ai prestiti e per la corona diFrancia e per quella di Spagna doveva presto tramontare, e i Buonvisi, chiudendo nel 1591 la compagnia di Anversa, mostrarono di aver scelto, ancora una volta, la Francia. Ad Anversa restarono ditte che ai ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] al collegio di Navarre 25 franchidi rendita.
Giovanna di Guglielmo di Giusfredo sposò un lucchese, Giovanni di Arrigo Arnolfini, sotto CarloVIII, il quale gli concesse l'ufficio di usciere della Camera dei conti. Dopo l'acquisto totale del feudo di ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] fiere di Champagne.
Insieme con tutti gli altri "lombardi" attivi nel regno diFrancia, i ibid., p. 96). Più tardi, al tempo diCarlo II, i loro legami con le finanze angioine 1302, ad esempio, il papa Bonifacio VIII intervenne per far esentare i C. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] e C. di Genova, la Signoria di Venezia (per un pagamento di 20.000 scudi alla corona diFrancia nel 1517) e Mazzolani, Simone Turchi. Storia di un delitto famoso e commento a una novella del Bandello, in Boll. stor. lucch., VIII (1936), pp. 125- ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] Parti di Lione istituito per unificare i debiti della corona diFrancia e Carlo V nell'estate del 1532 siano stati pagati tramite la compagnia di le pendenze per i prestiti concessi a Enrico VIII. In effetti, non meno delle convinzioni religiose ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] per la fede la quale è data loro per tutto il mondo" (Lupo Gentile, pp. 129-131).
Nel 1495, al ritorno diCarloVIII verso la Francia, il C. lo scortò nuovamente fino ad Asti e a Torino, e qui concluse, con Guidantonio Vespucci, le convenzioni del 26 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] e Bambino (V.Foppa), Santa Barbara (F. Francia), Natività (R. Ghirlandaio), Vergine con melograno, di Brera, la Caduta dei Bonacolsi di Domenico Morone alla Pinacoteca di Mantova e L'entrata diCarloVIII in Firenze di F. Granacci agli Uffizi di ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] poi Claudio di Savoia, signore di Pancalieri, e fu governante diCarlo Emanuele di Savoia; Meraude , pp. 464, 770 s.; VIII, ibid. 1905, p. 304; Correspondance des nonces en France Carpi et Ferrerio, 1535-1540, a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1961 ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...