Carlo II d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio diCarlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248.
Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del [...] per una pace con l'Aragona, sotto gli auspici di Bonifacio VIII, C. stabilì con il re Giacomo un accordo per Francesi: venne tuttavia predisposta una grande spedizione, di cui fu capo CarlodiValois. Questi, sostenuto dall'appoggio finanziario e ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Valois, per evitare il pericolo di 688, 706, 709, 758; IV, ibid. 1904, pp. 328, 346-348; VIII, ibid. 1919, ad Indicem; IX, ibid. 1924, ad Indicem; X, ibid. -237, 277; G. de Leva, Storia documentata diCarlo V in correlazione all'Italia, V, Bologna 1894 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Valois-Angoulême, segnò anche la risoluzione delle guerre di religione.
Erede al trono era il capo degli ugonotti, Enrico di per la F. il punto di partenza di una rivoluzione culturale. Le guerre d’Italia, cominciate da CarloVIII nel 1494, sono l’ ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] fra le armi di Luigi X di Francia sono ricordati due corsaletti e un giaco di Lombardia; Carlo V diValois ricorre a Bernabò Visconti ben noti, a cominciare da quello di Amakuni di Yamato che viveva nel secolo VIII. Tuttavia, a partire del secolo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Marignano (1515): ma ormai Milano, divenuta oggetto di politica europea, centro di convergenza della lotta fra Asburgo e Valois, doveva entrare in un periodo di . italia: Storia). La spedizione diCarloVIIIdi Francia fu caldeggiata da Ludovico il ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] fu travolto dalle ripercussioni della calata di re CarloVIIIdi Francia. All'espulsione di Piero de' Medici da Firenze prima di conoscere l'esito della competizione tra l'Asburgo e il Valois, era ben noto che "chi sarà di questi due re eletto, di ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] a Filippo III (1223-1285); nel libro VIII quelle da Filippo IV a Filippo VI diValois (1285-1328); nel libro IX da Filippo VI si arriva a Carlo VI (1328-1380); nel libro X da Carlo VI a CarloVIII (1380-1498).
Notevole valore assume, all'inizio del ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] politica, in senso antiangioino e antipapale. All'avvicinarsi a Firenze (1301) diCarlodiValois, il falso "paciaro", D. fu con altri due mandato ambasciatore a Bonifacio VIII, il quale, rimandati a Firenze i due, che egli sperava intercedessero a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a Lione.
La morte diCarloVIII e l’avvento al trono di Francia di Luigi XII riaprono nel 1498 di Francia, Francesco I diValois (1515-47), dopo aver isolato diplomaticamente i cantoni svizzeri, scende di sorpresa nella penisola e nella battaglia di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] dei Cerchi: dopo un breve sopravvento della parte bianca (1300-1301), questa deve cedere di fronte a CarlodiValois, sedicente paciere, inviato da papa Bonifacio VIII ad assicurare col trionfo dei Neri la preminenza degli interessi della Chiesa, che ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...