. Famiglia magnatizia fiorentina, venuta da un castello del contado in città nel sec. XI. Nel canto XVI del Paradiso, vv. 115-120, Dante dice di loro: "l'oltracotata schiatta che s'indraca dietro a chi [...] per cui condannò all'Inferno (VIII, v. 31 segg.) lo "spirito bizzarro" di messer Filippo di messer Boccaccio, il ricco differenziarsi si denominò dei Cavicciuli. Con la venuta diCarlodiValois la fortuna arrise a questi ultimi, e gli altri ...
Leggi Tutto
Quarto tra i figli diCarlo II d'Angiò, che lo investi del principato di Taranto (4 febbraio 1294). Quando Carlo II dové partire con Carlo Martello suo primogenito per raggiungere nell'Abruzzo il novello [...] si era recato a Roma per l'incoronazione di Bonifacio VIII (gennaio 1295). E un titolo più alto gli era riservato dal secondo su0 matrimonio con Caterina, figlia diCarlodiValois e di Caterina di Courtenay, per le ragioni o pretese della quale ...
Leggi Tutto
Niccolò Boccasini, nato a Treviso nel 1240, entrò nell'ordine domenicano nel 1254 e ne fu generale nel 1296. Compose varî commentarî sulle Sacre Scritture. Creato cardinale da Bonifacio VIII nel 1298, [...] da Prato, cardinale vescovo d'Ostia, tentò, sebbene invano, di sedare in Firenze le lotte fra Bianchi e Neri, inasprite da CarlodiValois; ribadì la soggezione feudale di Federico di Sicilia alla Santa Sede; a determinate condizioni assolse e ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] diCarlo d'Orléans, in Rivista storica di Alessandria, 1899; id., Relazioni fra Amedeo VIII e Filippo Maria Visconti, in Bollettino della Società pavese di Società pavese di storia, 1922. Per i rapporti con il concilio di Basilea, vedi: N. Valois, La ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] diValois. A missione iniziata, Pio V decise poi di inviare il Bonelli anche in Francia allo scopo di indurre Carlo IX ad entrare nella lega e di (1962), pp. 289-328; sull'intervento di C. VIII nelle paci di Vervins e di Lione, cfr.: A. E. Imhof, Der ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] la via facti -del suo protettore Carlo VI di Francia. B. IX invitava pressantemente Venceslao Romana mater di Bonifacio VIII. Nelle Revue de quest. histor., XXVIII(1880), pp. 43-78; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, II-III, Paris ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] diValois venne eletto re di Polonia (9 maggio 1573) il B. compose un carme di esultanza di e ottiene finalmente di restare a fianco di s. Carlo, con funzioni di segretario e Giorn. stor. e letter. della Liguria, VIII (1907), pp. 440-442. Il lavoro ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] propaganda fide costituita da Urbano VIII. Un’analoga commissione per agire , la fine della missione pontificia. Carlo IX respinse tutte le richieste formulate da il matrimonio tra don Sebastiano e Margherita diValois, cui il pontefice aspirava, per ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] fu la prima lega per l'equilibrio d'Europa.
Nel ritirarsi diCarloVIII da Napoli, attraverso Roma e lo Stato papale, che nessuno pensava del matrimonio di Luigi con Giovanna diValois. Fu accolto regalmente; fu tramutato per concessione di Luigi XII ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] all'imperatore l'ipotesi di un matrimonio Asburgo-Valois a garanzia dell'accordo 'opera di Enrico VIII contro Martin Lutero e due orazioni di Bessarione tenne in S. Petronio la solenne cerimonia di apertura. Carlo V protestò presso Paolo III, ma il ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...