URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] papa romano.
Aderì invece al partito clementino il re di Francia, Carlo V. Tra la fine del 1378 e gli inizi , Die Papstwahlen von Bonifaz VIII. bis Urban VI. und die Entstehung des Schismas von 1378, Braunschweig 1888; N. Valois, L’élection d’Urbain ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] suo secondogenito, CarlodiValois.
La crociata contro l’Aragona fu un vero disastro: il re di Francia, debole fulminada por Martín IV, in Sacerdozio e regno da Gregorio VII a Bonifacio VIII, Roma 1954, pp. 161-180; E.G. Leonard, Les Angevins de ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] per offrire a re Carlo VI di Francia la signoria Annales ecclesiastici, VIII, Lucae 1752, pp. 139 s.; G. Serra, La storia della antica Liguria e di Genova, III, (1392-1402), Paris 1896, ad Indicem; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] Carlo VII.
Il 16 apr. 1436 fu promessa al presumibile erede del Ducato di Savoia, Amedeo, che aveva appena compiuto un anno. Quest'unione, voluta e preparata dal duca Amedeo VIII, nonno del futuro sposo, fu stabilita il 16 agosto dello stesso anno e ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] assunto nel 1489 la procura del padre, interdetto perché inabile di mente e morto tre anni dopo, sostenne CarloVIII, combattendo affianco dei francesi anche dopo la partenza del Valois da Napoli; dichiarato ribelle e privato dei feudi, nel novembre ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) diCarlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] . E. fu scelta per un matrimonio ben più importante.
La pace di Caltabellotta, stipulata il 29 ag. 1302 dopo il fallimento della campagna diCarlodiValois e Roberto, duca di Calabria, contro la Sicilia, stabili che, per sigillare la pace, nella ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] venne coinvolto nel preteso attentato a CarlodiValois, del quale vennero accusati i VIII e le sue relaz. col Comune di Firenze. Contributo di studi e di docum. nuovi alla illustrazione della Cronica di Dino Compagni, in Arch. della Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] Rolandino per discutere ed approvare la richiesta di papa Bonifacio VIIIdi raddoppiare la "taglia" di Prato, portandola da 500 a 1 .
Allorché nel 1301 Musciatto venne in Italia con CarlodiValois, Prato gli affidò eccezionalmente per due anni sia ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] di essere stati da lui scavalcati nelle grazie diCarlo duca didi Aversa; riuscirono anche a portare dalla loro parte la moglie del duca di Calabria, Margherita diValois in un'altra lettera precedente (Senili, VIII, 3), del novembre 1366, afferma che ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] missione di trattare a Parigi il matrimonio tra Carlodi Calabria. vedovo dal 1323, e Maria, figlia diCarlodiValois. Delphine 1635, VI, pp. 278-290, 336 s.; VII, pp. 13-21; VIII, pp. 87, 727; E. Borély, Les miracles de la grâce victorieuse en ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...