NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] di Savoia, moglie diCarlodiValois e madre di Francesco I, la quale, rimasta vedova nel 1496, quando il futuro re di A. Fabbri, Una lettera di Enrico VIII e una di Thomas Wolsey al cardinale forlivese C. N. in occasione del Sacco di Roma (1527), in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito diCarlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] suo successore, Bonifacio VIII. La morte diCarlo Martello (agosto 1295), suo fratello maggiore e principe di Salerno, fece di L. l' frati minori a Marsiglia. In Francia, re Filippo VI diValois, suo nipote, istituì rendite per le confraternite che si ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] di un gruppo di sue canzoni, ovvero Tanto m’abonda matera, di soperchio; Ancor di dire non fino, perché; Ahimè lasso, perché a figura d’omo (canz. VIII a favore della legittimità delle pretese diCarlodiValois, legittimità acquisita sul campo grazie ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] congratularsi con Enrico diValois appena eletto al trono di Polonia. Rientrato contro il cardinale Carlodi Borbone e l’arcivescovo di Lione ancora suoi a fine ottobre per i conclavi di Innocenzo IX e di Clemente VIIIdi cui appoggiò l’elezione (30 ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] a Carlo V di Francia, al quale annunciarono la morte del loro collega, esortandolo ad, assumere l'iniziativa di convocare seconda regola del titolo De regulis iuris aggiunto da Bonifacio VIII al Liber Sextus. Dopo una breve introduzione, il B. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] anche sul consistente appoggio di Ronifacio VIII, il quale mirava ad impadronirsi di Firenze con il pretesto di far da paciere tra con altri esponenti della parte bianca di aver tramato contro la vita diCarlodiValois, fu da quest'ultimo condannato ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] notizia.
Presso il nuovo re CarloVIII il C. mantenne il favore goduto sotto il re precedente, mentre è noto che i collaboratori di Luigi XI erano generalmente malvisti dall'ultimo dei Valois. Le ragioni di tale favore vanno ricercate nell'amicizia ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] recò per incarico del concilio da Carlo VII di Francia, al momento del secondo fu eletto il duca Amedeo VIIIdi Savoia, che prese il nome di Felice V. Dal momento Grand Schisme, Paris 1904, ad Indicem; N. Valois, La crise religieuse du XVe siécle. Le ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] di Bonifacio di inviare come pacificatore a Firenze CarlodiValois.
Nell’ottobre successivo una commissione di savi di ind.; G. Levi, Bonifacio VIII e le sue relazioni col Comune di Firenze…, in Archivio della Società romana di storia patria, V (1882 ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] diValois. Ciò consentì al giovane Valier di far parte del seguito e didi Clemente VIII ebbe un ruolo nel facilitare la delicata operazione della riammissione di Enrico IV di e dell’eredità giuridica di san Carlo Borromeo a partire dalle correnti ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...