VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] di Langosco, futuro funzionario diCarlo Emanuele I di Savoia presso la corte del re Filippo II di Spagna.
La carriera diplomatica didi una raccolta encomiastica in memoria di Margherita diValois pontefice Clemente VIII.
Negli anni di prigionia entrò ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] Emanuele Filiberto sopraggiunta nel 1580 non interruppe la sua carriera di oratore di corte: nel 1584 il nuovo duca Carlo Emanuele I gli commissionò un'orazione in morte di Francesco diValois duca d'Alençon e due anni dopo, nel 1586, lo mandò a Roma ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] apost. Vaticana), nella più importante raccolta trecentesca di poesie stilnovistiche, il Chig. L.VIII.305 (ibid.), «in grazia della sua Guglielmo ritiene infausto l’arrivo a Firenze diCarlodiValois, visto invece favorevolmente da Orlandi, a ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] di immissione della duchessa di Savoia, Beatrice di Portogallo, nel possesso del contado di Asti donatole dal cognato Carlo V. Governatore didiValois suggellò di Savoia, I, Torino 1841, pp. 691-95; L. Tettoni-F. Saladini, Teatro araldico, VIII ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] consentirono peraltro l’incontro di Silingardi con Carlo Borromeo, in particolare di Enrico IV con Margherita diValois, la pubblicazione del Concilio di ambascierie estensi di G. S., vescovo di Modena, alle corti di Filippo II e di Clemente VIII, I- ...
Leggi Tutto
SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] degli intrighi tramati da Corso Donati e dai suoi seguaci.
Nell’aprile del 1302 i neri mostrarono a CarlodiValois, inviato da Bonifacio VIII con il pretesto di pacificare le parti in Firenze, un falso atto che attestava una cospirazione contro ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] di dirigersi prontamente verso Corfù, con un'armata di 42 galee e un appannaggio di 15.000 ducati, in sostegno del re di Francia Francesco I diValois contro l'imperatore Carlo V, per la conquista di M. Sanuto, I diari, VIII, Venezia 1882, passim; IX ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] patrocinò l'elezione di Amedeo VIIIdi Savoia, che usci eletto a terzo scrutinio il 5 nov. 1439.
Nell'elezione di Amedeo VIII l'A. , nè Federico III, nuovo re dei Romani; lo stesso Carlo VII, propenso, sia pur con qualche perplessità, ad aderire a ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] durante il regno di Luigi XI.
All'inizio del regno diCarloVIII il C. volle cimentarsi nel lavoro di storico. Fino a alla casa diValois-Angouléme. Le sue ultime opere sono le medaglie del futuro Francesco I, di Luisa di Savoia e di Margherita d' ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] de Montenigro a preposito del capitolo cattedrale di Firenze. Fedele sino alla fine a Bonifacio VIII, il M. presenziò alla cerimonia del 1° nov. 1301 con la quale CarlodiValois ottenne la Balia della città.
Il M. morì il 10 dic. 1302, come ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...