RENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...] alleanza tra Enrico VII d'Inghilterra e la duchessa Anna; ugualmente a Rennes il 15 novembre 1491 Anna fece pace con CarloVIII, atto politico da cui doveva derivare il matrimonio tra questi due principi e la riunione della Bretagna alla Francia. Nel ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] un senso di libertà, che diede parecchie volte egregie prove. Fra l'altro, nel 1494, quando i suoi abitanti si sollevarono contro CarloVIII, che li aveva infeudati ad un ignoto francese, tal Precy, e sostennero un assedio di più mesi. Più tardi, nel ...
Leggi Tutto
. In Napoli una biblioteca di corte era stata già iniziata nel 1280, con incrementi notevoli specialmente negli anni dal 1310 al 1341, ma di essa ben poco rimane per l'infelice sorte che nel 1421 ebbero [...] sontuosi esemplari mirabilmente trascritti e ornati. Questa meravigliosa raccolta fu dispersa alla fine del sec. XV, parte presa da CarloVIII nel 1495, parte venduta a Luigi XII da Isabella, vedova di Federigo d'Aragona, parte trasportata in Ispagna ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali, con 73.962 ab. nel 1931 (53.742 nel 1926). [...] di Perpignano; vi compì la costruzione della cattedrale di S. Giovanni e del castelletto Notre-Dame; suo figlio CarloVIII restituì però Perpignano e il Rossiglione all'Aragona nel 1498. Perpignano tentò una rivolta, gli Spagnoli se ne impadronirono ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] arti, che fece delle loro case famosi luoghi di riunione di letterati. Il primogenito di Inico, Alfonso, che combatté contro CarloVIII, fu ucciso a tradimento da uno schiavo moro nel 1495 Rodrigo, conte di Monteoderisio, ottenne da Ferdinando II il ...
Leggi Tutto
. Sono del sec. XII le prime sicure notizie su questa nobile famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò.
Giacomo C. si adoperò validamente perché non soltanto la nuova dinastia si consolidasse [...] : Rostaino, figlio e successore di Giovanni, fu uno dei pochi baroni che non parteciparono alla congiura dei baroni, combatté CarloVIII e sostenne, più tardi, il dominio spagnolo; Giuseppe, ultimo dei figli di Rostaino avuto da una sorella di papa ...
Leggi Tutto
Il signore di Bayard, detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (le chevalier sans peur et sans reproche), nacque tra il 1473 e il 1475 nel castello di Bayard (Pontcharra, in Val d'Isère), a meno [...] Savoia, e vi rimase sino al 5 ottobre 1490, qualche mese ancora dopo la morte del duca, trasferendosi in seguito alla corte di CarloVIII, re di Francia. Ritornava in Italia nel 1494 con la compagnia di gente d'arme del conte di Ligny; e prese parte ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese originaria della Touraine Nel corso del sec. XV, varî membri della famiglia arrivarono a posti importanti: Bertrand fu notaio e segretario di Carlo VII; un altro figlio, Jean il giovane, [...] a fianco del re. A Roma si riconciliò con Alessandro VI, che gli conferì il cappello cardinalizio. Dopo la morte di CarloVIII fu sostituito dal cardinale d'Amboise, e si stabilì a Roma. Convocò a Pisa un concilio di cardinali scontenti di Giulio II ...
Leggi Tutto
Nell'età barbarica lo straniero non godeva protezione dalle leggi, eccettuato il caso ch'egli avesse ottenuta la protezione del re. In questo caso, lo straniero conservava l'uso della propria legge d'origine [...] benevolo trattamento ai rispettivi sudditi. Lo stesso veniva stabilito nei trattati conclusi con potenze straniere: così nel 1494 CarloVIII concedeva ai Fiorentini dimoranti nel regno di Francia di disporre dei loro beni sia per atti fra vivi, sia ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Filippo di Croy, della celebre e potente famiglia (v. croy, XII, p. 50), nacque nel 1458. Si segnalò per ardire e bravura già al tempo di Massimiliano d'Asburgo, che lo creò suo consigliere [...] e ciambellano; e il desiderio di avventure e di gloria militare lo spinse anche a partecipare alla campagna d'Italia di CarloVIII, nel 1494-1495, e più tardi alla conquista del Milanese di Luigi XII. Ma fin dal 1501 all'attività militare cominciò a ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...