SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] Sforza, reggente del Ducato di Milano e contrastarne l’alleanza con la Francia ai danni di Napoli.
Con l’arrivo di CarloVIII in Italia, il 2 novembre 1494 fece parte di una delegazione di otto ambasciatori inviata incontro al sovrano per la via di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] militari et amorose (composto intorno al 1550), la moda della devise viene importata in Italia dagli ufficiali di CarloVIII: un’origine militare, dunque, utile soprattutto per distinguere gli uomini in battaglia con armi e bandiere vistosamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] le sue lettere a principi e ad amici. Criticata è la posizione che agli assume al momento dell’ingresso a Napoli di CarloVIII, a cui consegna le chiavi di Castel Nuovo. Dopo il 1495 pertanto si ritira a vita privata e si dedica alla revisione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] III. I primi otto capitoli del primo libro fungono da preambolo e, affrontando i quattro anni precedenti alla discesa di CarloVIII, definiscono la situazione che ha generato la “ruina d’Italia”: il perno è ancora Firenze, con la morte di Lorenzo ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] ..., p. 406), ma anche perché, in segreto e da sola, sondasse la Signoria stessa sulle proposte di collaborazione che CarloVIII re di Francia andava facendo al Moro circa la progettata spedizione italiana (cfr. G. Soranzo, Una missione segreta a ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] Documenti citati da Ferrante della Marra (1641) confermano il lealismo aragonese di Galeazzo in occasione dell’invasione di CarloVIII, allorché recuperò a Ferrante II il castello di Cosenza, entrando poi nella cerchia dei confidenti di re Federico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] delineata nel corso dei conflitti della fine del Trecento e del Quattrocento. Se alla fine del Quattrocento l’esercito di CarloVIII di Francia era composto per circa un terzo da cavalieri, pochi decenni dopo, in quelli del suo successore Francesco I ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] numerosi paragrafi volti a ripercorrere sinteticamente le vicende della monarchia francese dai merovingi sino ai tempi del giovane Carlo VI (CarloVIII secondo il computo di Villani), nipote del cardinale d’Alençon cui l’opera è dedicata; il secondo ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] giorni nella città lagunare, incontrando alcuni dei personaggi politici più attivi nella crisi provocata dall'intervento di CarloVIII, l'ambasciatore veneziano presso il papa, Girolamo Zorzi, e quello francese a Venezia, Philippe de Commynes. A ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] far parte della biblioteca regia; di essi venticinque manoscritti e un libro a stampa, fatti trasportare in Francia da CarloVIII, sono ora conservati nella Biblioteca nazionale di Parigi. Al figlio Troiano, dopo averne ordinato l'arresto insieme con ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...