Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] egli deve possedere: in genere la giustizia, la forza, la prudenza, la temperanza. È il caso dell’ingresso di CarloVIII a Rouen nel 1485 dove, sotto al trono stanno conseil royal, haut vouloir, amour populaire, liberalité, espérance, sapience. Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] molto diverso dalle Laudes medievali: è infatti ormai il ritratto di una città moderna e razionale.
La spedizione di CarloVIII (1495) è considerata un’attenta analisi delle tensioni tra gli Stati italiani all’inizio delle invasioni straniere e una ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] ad un tal Sebastiano di custodirne i preziosi gioielli più della vita sua, in vista dell'arrivo dei Francesi di CarloVIII a Roma.
L'irritazione di papa Borgia ridusse comunque i Farnese a mai partito. Gli ambiziosi progetti matrimoniali accarezzati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] dall’America dai marinai di Cristoforo Colombo (1451-1506) e si diffonde in Italia con la discesa dell’armata di CarloVIII (1470-1498) causando un’epidemia che in breve si abbatte su tutta l’Europa, inizialmente in maniera molto virulenta, con ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] , incentrato su un soggetto di particolare valenza storica e civica: Pier Capponi che straccia i capitoli davanti a CarloVIII (1830), oggi noto solamente attraverso incisioni, e acquistato dal marchese Gino Capponi. Il marchese, figlio dell’antico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] e un motto, per lo più latino, vengono esibiti sugli abiti, spettacolarizzando l’eroismo “intenzionale” delle milizie di CarloVIII e Luigi XII. Per spirito di emulazione i gentiluomini italiani fanno proprio il gusto impresistico e lo trasformano in ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] pagamento della sua pensione.
Il suo crescente desiderio di trovare rifugio in Francia fu alfine esaudito in seguito a una richiesta di CarloVIII e B. varcò le Alpi nel dicembre 1495. Le fu assegnata una residenza a Tours, e poi nel 1498-1499 visse ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] di Marino Sanuto, a cura di R. Fulin et al., I-VI, XI, Venezia 1879-1902, ad indices; M. Sanuto, La spedizione di CarloVIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, ad ind.; L. de’ Medici, Lettere, Firenze, diretto da N. Rubinstein, VII-XVI ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] assistito nei suoi spostamenti successivi: quando lasciò Roma il 27 maggio 1495 al fianco del Papa, che, non volendo incontrarsi con CarloVIII di ritorno da Napoli, passò con tutta la corte da Orvieto a Perugia per tornare a Roma il 27 giugno; e ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] 1862, Della rocca d'Ostia e delle condizioni dell'architettura militare in Italia prima della calata di CarloVIII, compresi rispettivamente nel Giornale arcadico e negli Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia. Questi lavori saranno ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...