Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di CarloVIII, [...] acquisisce il Ducato di Milano (1516) e Ferdinando il Cattolico, fin dal 1503, conquista il Regno di Napoli.
La discesa di CarloVIII
Il momento che segna l’inizio delle lotte per l’egemonia in Italia si fa risalire alla morte di Lorenzo il Magnifico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] Ducato di Milano e Repubblica di Venezia. La logica che prevale tra il 1454 (pace di Lodi) e il 1494 (discesa di CarloVIII in Italia) è quella della formazione di un ’alleanza tripartita, tra Napoli, Firenze e Milano, in grado di contrastare la più ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] Lamento di Roma, poemetto in ottave sulla calata di CarloVIII (circa 1501; ibid., n. 160), un Pronosticum La vita culturale a Milano dal 1500 alla scomparsa dell’ultimo duca Sforza, ibid., VIII, ibid. 1957, pp. 442, 449 s.; D.E. Rhodes, A Milanese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] si osserva la sua endemicità. Dalla Spagna giunge in Italia quando le armate spagnole difendono Napoli dall’assedio francese di CarloVIII; i soldati francesi ne provocano poi la diffusione a nord delle Alpi. Molto spesso, più ondate epidemiche di ...
Leggi Tutto
Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] della quale tanto il duca d’Orléans quanto A. vennero incarcerati. Liberato nel 1489, A. prestò giuramento di fedeltà a CarloVIII, per il quale negoziò nel 1491 il decisivo matrimonio con Anna di Bretagna. Nel 1493 fu eletto arcivescovo di Rouen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] che hanno avuto maggior risonanza immediata: la caduta di Granada, la morte di Lorenzo il Magnifico o la calata di CarloVIII. Forse è vero, ma l’idea di subordinare interamente l’interpretazione a posteriori ad opera dello storico all’immediatezza ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] degli Sforza, fu committente dell’omonimo palazzo a Piacenza, dove venne ospitato nell’ottobre del 1494 il re di Francia CarloVIII. Il progetto, datato al 1480, è attribuito su base documentaria a Giovanni Battaggio, con cui collaborarono il genero ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] .
Suo padre, valoroso soldato, lo lasciò orfano, cadendo in combattimento nella battaglia di Fornovo del 6 luglio 1495 contro CarloVIII; sua madre di lì a poco seguì il consorte, morendo strangolata il 6 dic. 1501, vittima innocente di un'oscura ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] Ippolita Maria Sforza (edito da Klein, 1987). È probabile che Parisio abbia seguito Ferrandino nella fuga da Napoli occupata da CarloVIII (febbraio 1495) e poi nella riconquista del Regno. Dopo la morte di Ferrandino (6 ottobre 1496) e la salita al ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] per motivi politici: prima Filiberto di Savoia, poi il futuro CarloVIII figurano tra i candidati alla sua mano. In una lettera nel 1485 contro i baroni napoletani, sostenuti da Innocenzo VIII, Mattia intervenne in favore dell'altro cognato Alfonso, ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...