SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] . Era, per il marchese, che sperava con l’aiuto del re di recuperare i suoi possedimenti, un’occasione d’oro, ma CarloVIII non volle intervenire ed egli dovette fare da solo. Tentò l’avventura e, senza informare il re di Francia, ripassò le Alpi ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] militare, a carico dello stesso re di Napoli e di Piero de' Medici, nell'esercito che si preparava ad affrontare CarloVIII. Gli avvenimenti travolsero poi ogni progetto di difesa armata sicché in effetti il B. non fece per allora ritorno in Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo del primo Rinascimento e anche di una vera rinascita per gli ebrei sotto il profilo [...] condizioni di vita per gli ebrei divengono sempre più difficili. Dal saccheggio attuato alla vigilia dell’entrata in Napoli di CarloVIII di Francia, la comunità ebraica esce malridotta e in questo frangente molti lasciano il regno in cerca di lidi ...
Leggi Tutto
Meinecke, Friedrich
Domenico Conte
Tra i maggiori se non il maggiore storico tedesco del Novecento, nacque a Salzwedel nel 1862 e morì a Berlino nel 1954. Secondo Meinecke, M. è una personalità «storico-mondiale» [...] «idealismo appassionato», culminante nella volontà di «rigenerare» l’Italia, calpestata dallo straniero a partire dalla calata di CarloVIII. Lo storico tedesco suggerisce pertanto di tenere nella debita considerazione non solo i capitoli più aspri e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] che, dopo la sottoscrizione di una tregua tra Francia, Spagna e Stati italiani, viene incoronato nel 1497 a Capua. Nel 1498 CarloVIII muore. Il suo successore, Luigi XII d’Orléans conquista il milanese nel 1499. Due anni dopo il Regno di Napoli è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] svedese nel 1448 si staccano dall’Unione di Kalmar ed eleggono un proprio sovrano, Karl Knutsson, che diventa CarloVIII e regna dal 1448 al 1457. CarloVIII è anche re di Norvegia per un anno tra il 1449 e il 1450.
La Norvegia si unisce alla ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] , dopo un breve tentennamento, o meglio un insostenibile tentativo di neutralità, Caterina Sforza fu trascinata nella guerra fra CarloVIII e Alfonso d’Aragona, per il controllo del Regno di Napoli. Verso l’alleanza francese la spingevano Ludovico il ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] occidentale fu compensato, nel 1489, dall'acquisto di Cipro, avuta da Caterina Comer, e di Cefalonia.
La calata di CarloVIII in Italia, qualche anno appresso, poneva a Venezia problemi di eccezionale gravità e il B. li affrontò con oculatezza, anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] e le forme molteplici della civiltà letteraria dell’Europa moderna. La morte di Lorenzo nel 1492 e la discesa di CarloVIII nel 1494 segnano la fine dell’equilibrio fragile che aveva sorretto l’Italia delle signorie, rotto definitivamente dal nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] pure con il decisivo aiuto militare degli Svizzeri, la dissoluzione della Borgogna di Carlo il Temerario, che ne minacciava il confine orientale, e con il nuovo sovrano CarloVIII si prepara l’impresa italiana.
Armagnacchi e Borgognoni
La morte di ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...