Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] terrena, infiamma gli animi della città, tanto che nel 1494, al tempo della discesa in Italia del re francese CarloVIII, Piero de’Medici è cacciato e viene proclamata la Repubblica. I dipinti di Botticelli, Filippino Lippi, Fra’ Bartolomeo e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] poemetto Venatio (di cui resta anche una redazione anteriore autografa). Quest’ultimo si svolge alla vigilia della calata di CarloVIII (1494) e descrive una caccia offerta dal re francese ai suoi ambasciatori; è ricordato per la descrizione di noti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stabilità istituzionale che contraddistingue la Repubblica veneta sostiene la formidabile [...] che si gioca nella sistemazione della penisola e nella ripartizione del territorio in sfere di influenza tra poteri concorrenti. Quando CarloVIII nel 1494 scende in Italia per rivendicare la corona del Regno di Napoli, il re francese dà per scontata ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] IV, e alla corte francese, presso il re CarloVIII; mentre un altro, Benincasa, divenne vescovo di 15th century preserved in the Library of the former Serail of Gonstantinople, ibid., VIII (1951), pp. 101-102; Id., Notizie su di alcune carte nautiche ...
Leggi Tutto
Faenza
Isabella Lazzarini
La storia di F. si identifica per M. da un lato con la storia dei Manfredi e con le complesse dinamiche che coinvolsero la città romagnola e i suoi signori con le stirpi e [...] .
Con la fine del Quattrocento, allorché il sistema degli Stati italiani venne messo duramente alla prova dalla calata di CarloVIII e di Luigi XII – e localmente la geografia politica della regione venne rimodellata con brutale efficacia da un altro ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] a Pisa, dove predicò tra il 1493 e il 1494, diventando figura di spicco nel turbolento periodo del passaggio di CarloVIII e della riconquistata indipendenza da Firenze, tanto da essere nominato tra gli ambasciatori pisani inviati il 30 novembre 1494 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] la Pala Sforzesca come il canto del cigno della signoria milanese, il cui sistema di alleanze si sta sgretolando. Di lì a poco, con l’invasione in Italia del re di Francia CarloVIII, calerà il sipario sulla civiltà delle corti del Quattrocento. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] a servizio della politica del papa, con l’ambizione di promuovere un riavvicinamento tra gli Aragona e il re di Francia CarloVIII. In occasione della discesa in Italia dei francesi, nell’autunno del 1494, si adoperò da mediatore tra Alessandro VI e ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] Alfonso.
La posizione di Stanga divenne comunque via via più difficile nella primavera 1494, perché Ludovico il Moro e CarloVIII accelerarono le trattative per la spedizione francese in Italia, volta appunto alla conquista del Regno di Napoli. Per ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] ; II, ibid. 1915, pp. 445, 460, 569; IV, ibid. 1923, p. 171; P. Negri,Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa di CarloVIII in Italia, in Arch. stor. lombardo, XLIV (1917), pp. 424-428, 437-444, 461; Id.,Studi sulla crisi italiana alla fine del sec ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...