(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] , polacco abbassato, stivaletto derby, stivaletto con elastico, stivaletto alpino, stivale da equitazione;
c. femminili: décolleté, Carlo ix, sandalo, charleston, Richelieu, tronchetto, stivale alto;
c. per bambini: bebé, romana, valenza, sandalo ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] il titolo di duca d'Angiò fu accordato, ma solo onorificamente, a qualcuno dei figli cadetti del re: lo ebbe CarloVIII, e Francesco I diede alla madre, Luisa di Savoia, il titolo di duchessa d'Angiò; successivamente furono duchi d'Angiò ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] (1486-1505), più tardi papa Leone X. Sotto il governo di quest'ultimo e di Piero de' Medici, nominato da CarloVIII viceré dell'abbazia, gli Spagnoli, comandati dal gran capitano Consalvo, assaltarono l'abbazia; Piero morì annegato nel Garigliano; fu ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] di fatto la tutela il capo della casa d'Orléans il duca Luigi, erede presuntivo della corona; quando questi successe a CarloVIII (8 aprile 1498), F., divenuto a sua volta il principe più vicino al trono, ebbe in appannaggio il ducato di Valois ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] suo poema al sessantesimo canto, causa la guerra tra Ercole I e i Veneziani: nel 1494, alla calata dei Francesi di CarloVIII che gl'invadon le terre, e perché alleati al duca d'Este voglion0 esser provveduti di alloggiamenti e vettovaglie a carico ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] . Ma già in questi anni aveva cominciato a essere impiegato in altri uffici: nel 1492-93 era stato alla corte di CarloVIII, re di Francia, come consigliere regio; poi era diventato consigliere ducale, e, dal 1496, consigliere privato e perpetuo alla ...
Leggi Tutto
Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] sua nascita - era al comando di una compagnia di balestrieri; cooperò alla lotta contro l'invasore CarloVIII, agli ordini di Ferrante II. Rimasto CarloVIII padrone del regno, Ettore fu tra coloro che seguirono il re sconfitto nell'avversa sorte. E ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 28 novembre 1784, morto ivi il 13 settembre 1855. Figlio del pittore prospettico e fiorista Luigi Bazzoli (e così si firmò G. fino al 1822, per poi firmarsi Bezzuoli o Bezzoli, [...] , che meritò vive lodi, e nel 1829 dava compiuto, per commissione del granduca Leopoldo II, L'entrata di CarloVIII in Firenze, che suscitò facili entusiasmi e cui seguirono altre tele di soggetto storico-romantico e cavalleresco. Continuò anche ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Cáceres (Estremadura) nel 1455, morto a Roma il 26 dicembre 1523. In qualità di vescovo di Badajoz e oratore del re d'Aragona presso la Curia romana, condusse per conto del re Ferdinando [...] 1493, fu fatto cardinale. Ebbe quindi uffici sempre più importanti nella Curia. Così nel 1495 fu posto a latere di CarloVIII che di ritorno da Napoli traversava con l'esercito lo stato pontificio; poi fu legato del papa presso Massimiliano re dei ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Ferdinando I, re di Napoli, e d'Isabella di Chiaramonte, nacque verso il 1451. Dopo essere stato adoperato ancor ragazzo in varie missioni diplomatiche, fu per parecchi anni in Francia, [...] al fratello Alfonso II e poi ancora al nipote Ferdinando II, combattendo sia contro i baroni ribelli, sia contro CarloVIII, e partecipando attivamente alla riconquista del regno. Alla morte prematura del nipote, assunse la corona (7 ottobre 1496) e ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...