SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] Descrizione della Patria del Friuli di M. S. fatta l’anno MDII-MDIII, a cura di L. Marin, Venezia 1853; La spedizione di CarloVIII, a cura di R. Fulin, Venezia 1883 (già editata, a cura di R. Folin. in Archivio veneto, 1873); I Diarii (1496-1533), a ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] l’influenza dei «vecchi» come il M.; sottoscrittore tra 20 cardinali della bolla papale del 1° febbr. 1494 a favore di CarloVIII, di cui si prendevano per buone le intenzioni «ad expeditionem» antiturca, il M. – come il papa e altri cardinali –, si ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] ottenne dal sovrano aragonese il permesso di dedicarsi all’attività militare. Si recò quindi a Parigi, dove il re CarloVIII stava organizzando la prima spedizione in Italia (1494). Al seguito dell’esercito francese si fermò a Roma, dove frequentò ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] , p. 588). Verosimilmente gli appartiene l'ideazione e la parziale esecuzione di S. Francesco di Paola battesima il figlio di CarloVIII e L'abbraccio del santo con Sisto IV, Palermo, chiesa di S. Oliva (Di Giovanni, ms.). Perduti o non rintracciati ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] , e ne faceva ancora parte l'anno seguente, quando Tristano Savorgnan si abboccò con lui, offrendosi di far avvelenare CarloVIII, proposta che i Dieci peraltro respinsero.
Il B. non giunse a compiere interamente il periodo per cui era stato eletto ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] alcune poesie, fra cui, ad esempio, il sonetto del 1494 0 1495 nel quale deplorava la venuta in Italia di CarloVIII e scherzava sulla situazione del papa, circondato a Roma dalle soldatesche francesi (Cappelli, p. 21). Si inserisce a questo punto ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] suoi versi latini, sparsi in vari codici e spesso legati alla cronaca politica (la guerra di Ferrara, la discesa di CarloVIII, la guerra veneto-turca del 1499-1502), attestano la sua sintonia con l’ideologia dominante.
La Cronaca serba traccia delle ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] , uti privatus, con tal Paolo Surdo nel 1494 (Mazzoleni).
Intanto nel 1495 i Francesi avevano occupato Napoli. Per il D., CarloVIII è senz'altro un tiranno (Dec. 70 n. 3, 77). In Sommaria, nonostante qualche contraria apparenza (Cassandro), egli si ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] tutti i debiti che doveva riscuotere da Nicola di Poggio. Il favore che godette presso i sovrani frmcesi non diminuì sotto CarloVIII, il quale gli concesse l'ufficio di usciere della Camera dei conti. Dopo l'acquisto totale del feudo di Luzarches e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] diviene lo scrittore-guida, il decifratore di un destino universale.
Quando, nel 1494, Pisa si ribella a Firenze e accoglie CarloVIII, lo Studio viene chiuso ed il C. è costretto a trasferirsi a Prato (1495). Qui si incontra col Savonarola giunto ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...