FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] tra il pontefice e Ferdinando: quella pace effimera che non avrebbe impedito poco dopo la discesa in Italia di CarloVIII, chiudendo con ciò una significativa fase della storia politica italiana.
Nel periodo 1485-92, comunque, in qualità di nunzio ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] , furono inizialmente positivi. Nella primavera del 1495 Riario riparò con il pontefice a Orvieto al passaggio delle truppe di CarloVIII; poi, nel giugno del 1497, venne nominato tra i sei cardinali che stilarono la mai pubblicata bolla di riforma ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] lungo tutta la sua vita, e i pontefici. Nel settembre 1494 fu coinvolto nelle vicende legate alla discesa di CarloVIII nello Stato della Chiesa, dato che i Colonna, insieme con i Savelli, avevano colto l'occasione per attaccare alcune roccaforti ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] e a Rapallo, rispettivamente il 17 luglio e l'8 sett. 1494. Nel gioco di mobili alleanze prodotto dalla discesa di CarloVIII, il F. trovò presso il sovrano francese - dopo la rottura di questo col Moro - ospitalità e occasione di riscatto, col suo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] una lettera a lei diretta il I giugno 1493.
La resa dei conti era vicina. Mentre il re di Francia CarloVIII preparava la discesa in Italia, rivendicando la Corona napoletana, la posizione strategica dei domini romagnoli di Caterina risaltava a tutto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] s., 228 s., 235, 239, 253); [A. Grumello], Cronaca, a cura di G. Müller, Milano 1856, p. 40; M. Sanudo, La spedizione di CarloVIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1873, pp. 608-620; [Ambrogio da Paullo], Cronaca milanese dal 1476 al 1515, in ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] stranieri a Firenze con discorsi in latino, nel 1479 e nel 1494 gli ambasciatori francesi di Luigi XI e CarloVIII, e nel 1496 gli ambasciatori tedeschi dell’imperatore Massimiliano. Scrisse due importanti difese di Firenze, stampate entrambe all ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] e poeta laureato con facoltà di fregiarsi dell'aquila imperiale. Nel 1494 assistette ai rivolgimenti politici seguiti alla calata di CarloVIII (ne riferisce una sua lettera al Gherardi dell'ottobre 1494, Vat. lat., 3912, cc. 79r-80r) e all'indomani ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] . In una Querela urbis Romae ad divum Maximilianum Caesarem del 1494 invocò l'intervento del re dei Romani contro CarloVIII di Francia e in una invettiva contro il poeta modenese Panfilo Sassi profetizzò il dominio universale dell'Asburgo. Compose ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] intendeva esaminare come quella libertà fosse andata perduta, cioè le cause del declino italiano al momento della discesa di CarloVIII, quando la penisola era nel pieno del suo splendore, nell’età del Rinascimento. Per le fonti faceva riferimento ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...