SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] Ridolfi al fine di trattare un accordo su Pisa e le zone occupate da quella Repubblica dopo la partenza di CarloVIII.
Nel corso dell’estate (5 agosto) fu nuovamente designato come commissario nella guerra contro Pisa, ma qualche settimana dopo morì ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] Pasquasio Diasgarlon, castellano del Castelnuovo. La città di Sessa fu affidata a un viceré fino al 1495, quando giunse a Napoli CarloVIII di Francia e il figlio del M. fu liberato. Commines e Della Marra affermano che il M. rimase in prigione fino ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] non voglono lasciare lo stato in modo alcuno...".
Di fronte alla nuova situazione determinatasi in Italia con la discesa di CarloVIII, il B. e Guido si posero decisamente contro i Francesi, fortificando la Città (1494) dietro consiglio di Astorre ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] III d'Asburgo. Dal 1492, il legame con la Francia si fece sempre più stringente, prima attraverso il rapporto con CarloVIII poi con Luigi XII, sotto la cui ala Ludovico II compì i passi più importanti della sua carriera politica, arrivando ad ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] vita del Medici. I tumultuosi rivolgimenti politici che scossero la penisola italiana e il Ducato di Milano a partire dalla discesa di CarloVIII di Francia (1494) coinvolsero anche la sua famiglia. Nel 1515 il padre del M. – che l’anno prima si era ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] . In un contesto mutevole, condizionato dall'imminente discesa di CarloVIII di Francia nella penisola, il M. fu inviato a in sostanza il modus vivendi del M. e del fratello Carlo che continuarono a dedicarsi in primis al mestiere delle armi, ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] di Salerno, inviò loro nel giugno 1487 una fusta da Messina, per farli fuggire, provocandone invece la cattura.
Sceso CarloVIII in Italia e dissoltasi la potenza aragonese, egli ricomparve nel Regno, per rivendicare i possessi paterni, dei quali gli ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] comunale di Mantova. Intanto però la difficile situazione politica del Monferrato e dell'Italia settentrionale, dopo la discesa di CarloVIII, tratteneva sempre di più il D. a Casale, diviso tra le incombenze delle sue cariche e il ricorrente della ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] Vita, a cura di L. Mehus, 1749, p. 5). Becchi andò in Francia due volte, nel 1483 per l’incoronazione di CarloVIII (ma pare inverosimile che il diciannovenne l’avesse accompagnato allora) e poi nel 1493-94. Tuttavia la prima lettera di Niccolò è ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] di Bartolomeo Cerretani, che riporta la sua orazione, nel novembre del 1494 Soderini esortò i concittadini alla ribellione armata contro CarloVIII (che era allora a Firenze, intenzionato a richiamare i Medici), ma ciò non gli impedì, pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...