VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] G. Berchet, 1879, coll. 223, 1138, 1210, 1318 s.; Id., La spedizione di CarloVIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, pp. 59, 88, 117, e documenti storici, in Rivista di filosofia scientifica, VIII (giugno/luglio 1889), pp. 377-413 (in ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] successivi dieci anni non si hanno notizie precise: continuò probabilmente a vivere in Puglia fino alla venuta di CarloVIII in Italia, quando si trasferì a Sulmona. Qui trovò ospitalità presso Francesco Colocci, fedele della monarchia aragonese e ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] aggiunto il figlio naturale Alessandro, futuro conte di Montone e signore dell’Amatrice.
Postisi al servizio del re di Francia CarloVIII in occasione della sua discesa in Italia, nel novembre del 1494 Paolo e i fratelli furono nel Lazio in soccorso ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] famiglia Colonna (i cui voti tanto avevano contribuito all'elezione di Innocenzo VIII), della quale condivise prima le simpatie filofrancesi (almeno fino alla discesa di CarloVIII) e poi lo spostamento verso la Spagna: spostamento del resto comune ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] cercare di dissuadere l’imperatore dal prestare aiuto militare a Pisa che, approfittando della discesa in Italia di CarloVIII nel 1494, si era ribellata alla dominazione fiorentina e cercava aiuti internazionali per conservare l’indipendenza. I due ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] del duca ad Alfonso II per la morte del padre, Ferdinando, e presso Piero de' Medici, che al seguito di CarloVIII aveva tentato di riprendere il suo posto a Firenze. Nel giugno del 1495 Alfonso I, che prudentemente non aveva aderito formalmente ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] ove nel 1494 ricevette la visita di Alfonso II d’Aragona, fuggito da Napoli assieme ad Albino per la discesa di CarloVIII di Francia: i perduti Epigrammata in Albinum regis Alphonsi poetam e il De adventu Caroli Magnanimi regis Franciae, qui expulit ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] a Celano Alfonso II, re di Napoli (1494-95), già in precedenza avvertito della invasione da parte del re di Francia CarloVIII: ma il re avrebbe rifiutato di seguire i buoni consigli del frate, andando così ben presto incontro alla perdita di buona ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] Ranuccio rientrò in città e nel 1508 ratificò nuove leggi statutarie. Combatté quindi per la Chiesa contro l’esercito di CarloVIII presso Reggio Emilia e morì a Modena nel 1510. Gli succedette nel governo di Matelica il cugino Giovanni, che assunse ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] di 6000 ducati. Presto considerato uno dei più abili condottieri del suo tempo, prese parte alla lega antifrancese contro CarloVIII in ritirata verso le Alpi e partecipò alla battaglia di Fornovo (6 luglio 1495); comandante in capo dell’esercito ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...