VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] notizia di una sola figlia naturale, Niccolina, che sposò Onofrio Schianteschi di Montedoglio.
Al servizio del re di Francia CarloVIII durante la sua discesa nella penisola, nel novembre del 1494 Vitellozzo e i fratelli furono nel Lazio a sostegno ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] partecipò come tenente generale alla conquista del Regno di Napoli e alla guerra contro le truppe del re di Francia CarloVIII, sotto il comando di Consalvo Fernandez di Cordova, che nel 1495 sbarcò in Calabria. Nel 1496, come strategoto della città ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] storia napoletana: l'avvento e la caduta degli Aragonesi, la congiura dei baroni, l'invasione francese di CarloVIII, l'istituzione del vicereame e la conseguente definitiva perdita dell'indipendenza, constatando giorno per giorno che le situazioni ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] al gonfaloniere di Pisa di affidare al M. e a Civitali l’esecuzione del modello di una statua equestre in bronzo di CarloVIII. La statua non fu mai eseguita; ma la sola proposta dà la misura della considerazione di cui godeva il M. (Concioni - Ferri ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] il terreno per un rovesciamento di alleanze che avrebbe visto Ludovico e il pontefice, pure favorevoli alla spedizione di CarloVIII, aderire alla Lega santa con Venezia, Spagna e Impero in funzione antifrancese. La missione ebbe successo e il 23 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] notizia su di lui risale al 17 giugno 1495, quando CarloVIII, di passaggio per Siena durante la ritirata da Napoli, lo si portò a San Gimignano (era ancora con lui il fratello Carlo), e poi prese parte all'ultima fase della campagna, conclusasi con ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] vita militare. Nel febbraio 1495, il Regno di Napoli era stato in gran parte occupato dall’esercito francese guidato da CarloVIII, mentre la Sicilia era rimasta sotto il controllo dei sovrani Aragonesi (Alfonso II, che aveva abdicato nel gennaio ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] successiva trattativa (la questione fu risolta con la pace di Étaples del novembre del 1492, già anticipata dal matrimonio tra CarloVIII e la duchessa di Bretagna) irritò Gaguin che scrisse e divulgò un suo epigramma Contra Anglos, in cui criticava ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] la lista delle persone conseguentemente arrestate), l'uccisione di Gerolamo Riario, quella di Galeotto Manfredi, la discesa di CarloVIII. Ma è soprattutto per le operazioni belliche della guerra del 1482 (che vide Venezia, col suo alleato principale ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] en Italie pour l'emprinse de Naples;ed altre canzoni di lode e di trionfo compose l'A. per i re di Francia CarloVIII (Le voyage e conqueste de Charles huitiesme roy de France sur le royaume de Neaples et sa victoire de Fournoue), Luigi XII (La ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...