MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] vicende del M.: possiamo presumere che seguissero anni difficili.
Negli sconvolgimenti della politica italiana suscitati dalla discesa di CarloVIII, ritroviamo, nel 1495, il M. nel suo ruolo di condottiero al servizio dello Sforza (fu presente allo ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] a cura di R. Fulin, ibid. 1880, col. 1880; VI, a cura di G. Berchet, ibid. 1881, coll. 67, 229; Id., La spedizione di CarloVIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, pp. 279, 284; B. Corio, Storia di Milano, III, Milano 1857, passim; I libri ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] 1852, V, 1859, ad ind. (in partic. F. Rossi, Elogia virorum Rosciorum, IV, Appendice, pp. 49 s.); M. Sanuto, La spedizione di CarloVIII in Italia, Venezia 1873, pp. 617, 623; U. Benassi, Storia di Parma, I-IV, Parma 1899-1906, ad ind.; C. Argegni, R ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] la situazione romana.
Il 7 novembre 1493 il re decise di inviarlo come ambasciatore in Francia per informarsi sui piani di CarloVIII (Trinchera, 1866-70, n. 630), ma poiché Pandone si ammalò ancora una volta (ibid., n. 631) solo il giorno 30 poté ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] di una lega antiaragonese gravida di minacciose conseguenze per il Regno di Napoli: era il preludio diplomatico della discesa italiana di CarloVIII re di Francia. Una delle prime mosse del re di Napoli fu il tentativo di staccare il papa dalla lega ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] Mathias, in Allgemeine deutsche Biographie, XX, Leipzig 1884, p. 591; P. Negri, Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa di CarloVIII, in Arch. stor. lomb., s.5, IV (1917), pp. 515, 533; E. Picot-H. Stein, Recueil de pièces historiques imprimées ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] , 320, 399, 521, 757, 761; C.H. Clough, La campagna di Romagna del 1494: uno scontro significativo, in La discesa di CarloVIII in Italia (1494-1495): premesse e conseguenze, a cura di D. Abulafia, Napoli 2005, pp. 183-198; M. Pellegrini, Le guerre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] 1° aprile fu inviato alla corte di Francia con l'incarico di favorire la pace tra Anna di Beaujeu, reggente per il fratello CarloVIII, e il duca di Orléans (il futuro Luigi XII). Il 30 ottobre fu a Monaco per assistere alla stesura del testamento di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] del 1495 fece parte dei quattro ostaggi pretesi dal re di Francia, CarloVIII, in cambio della restituzione di Pisa e delle altre fortezze, poi non realizzata. Avviato alla carriera politica, tra il 1495 e il 1497 venne imborsato per l’assegnazione ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] , e il duca di Ferrara Ercole d’Este due anni dopo; sontuosi furono anche i preparativi per ricevere nel 1494 re CarloVIII in viaggio verso Napoli, anche se questi, ammalatosi, fu costretto a deviare su Asti.
Nel 1482 – divenuto il Moro signore di ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...