PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] veneziani nel 1464), Manto (del 1482, rivolta a Lorenzo de’ Medici), Parthenope (terminata forse nel 1500, sulla figura di CarloVIII, principe «deforme» morto nel 1498). Nel frattempo, nacque in lui il fascino della Grecia. Il 29 agosto 1492 con ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] sapienza fu Giovanni Antonio Bellotti che, probabilmente prima di venire in Italia, fu in relazione con Giovanna di Valois. CarloVIII, fratello di Giovanna, aveva una simpatia particolare per l’Ordine di S. Antonio di Grenoble di cui Bellotti era ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] commendatizie dai potentati d'Italia, e anche da CarloVIII: ma le magistrature milanesi ripetutamente si pronunciarono per , Venezia 1901 ad Indicem;L. G. Pélissier, Lettres de Charles VIII roi de France, Paris 1903, pp. 93-95; Chronica gestorum in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] tempo la conferma dei capitoli di Bologna e dei privilegi concessi a suo padre dai papi precedenti.
La spedizione di CarloVIII in Italia stava quasi per fruttare al B. il cappello cardinalizio. Infatti, per staccare Giovanni II Bentivoglio dalla sua ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] in questa terra» (Sanudo, Le vite dei dogi, II, 2001, p. 398).
Il 17 novembre, peraltro, fu eletto ambasciatore presso CarloVIII, in occasione della sua ascesa al trono, ma non partì a causa della cattiva stagione; vi fu riconfermato il 3 febbraio ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] preparava la sua discesa in Italia, della situazione del Regno di Napoli e dei feudi che i suoi vi avevano perduto. CarloVIII disse che accettava i Cantelmo nel numero dei suoi buoni e leali servitori e che confortava Pietro Giampaolo a seguitare le ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] -95) fu incoronato, in suo onore fece erigere un fastoso arco trionfale nella piazza di S. Agostino; tuttavia, giunto a Napoli CarloVIII di Valois, non rifiutò la carica di eletto del nuovo seggio popolare che il sovrano francese aveva istituito l’8 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] dovette durare fino alla fine, non incrinata dai drammatici eventi che si abbatterono sul Regno a partire dalla discesa di CarloVIII (1494-95): dopo la morte di Pontano il M. fu testimone, accanto a Caracciolo, Marino Tomacelli e Iacopo Sannazaro ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] Per le fonti si ricorra al primo dei due articoli di V. Mistruzzi citati infra. V. Rossi, Poesie storiche sulla spedizione di CarloVIII in Italia, Venezia 1887; C. Cipolla, La relazione di G. S. sullo stato di Verona e del veronese (1478), in Nuovo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] il 23 novembre per rispettare i capitoli di pace siglati tra CarloVIII e Ludovico il Moro. Nel 1497 la piccola flotta personale del re di Spagna, del papa e quindi dell'imperatore Carlo V, seguendo le loro mutevoli alleanze militari e politiche. All ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...