CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] dal 15 nov. 1494, pochi giorni dopo la ribellione ai Medici, fu scelto fra gli ambasciatori inviati incontro a CarloVIII che si dirigeva verso Firenze. Attraverso il C. la Signoria fiorentina nell'agosto 1500 premeva su Giuliano Della Rovere perché ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII, I, Foligno 1879, p. 290; M. Sanuto, La spedizione di CarloVIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, p. 113; Regis Ferdinandi primi instructionum liber (10 maggio 1486-10 maggio 1488 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] essa interpretate.
Non si hanno notizie sull'atteggiamento del C. nei due anni successivi, al momento della discesa di CarloVIII: probabilmente si adeguò alla politica di neutralità laboriosamente perseguita da Ercole d'Este: ma in seguito prestò i ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] del Monte di Pietà. Ospitò nel palazzo vescovile CarloVIII (1494). Malato, ottenne nel 1495 da Alessandro memorie della Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi, s. VIII, VI (1954), pp. 36-42; Documenti vari intorno al b. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] del 1495, quando le contese tra i partiti senesi si erano per qualche tempo acquietate per l'intervento moderatore di CarloVIII, fermatosi a Siena durante la sua avventura nel Regno di Napoli, e soprattutto per la presenza della guarnigione lasciata ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] mesi (febbraio-ottobre), poiché fu sospettato, insieme al suo allievo Placido Amerino, di parteggiare per il re di Francia CarloVIII per il tramite di Gian Giacomo Trivulzio e di aver passato a quest’ultimo informazioni a svantaggio dell’alleanza ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] nuovo duca di Milano, a fornire un sostegno a Venezia nella difficile congiuntura di quei mesi.
La discesa in Italia di CarloVIII, che mirava alla conquista del Regno di Napoli, aveva provocato, fra l’altro, l’avvicinamento ai turchi del re Alfonso ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] , il D. ricevette un altro incarico: nel piano generale della Lega italiana, per infastidire la flotta francese d'appoggio a CarloVIII, egli doveva indurre la flotta genovese di cinque navi, che era stata inviata per un'azione offensiva a Tolone, a ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] fu sollecitata dal marito -che era stato al comando della flotta napoletana e di fronte all'avanzata delle truppe del re di Francia CarloVIII si era rifugiato con la corte a Ischia- a riparare nel castello di Bari con i figli. Partì da Andria il 24 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] d’armi più che di Chiesa, fu affidato il controllo della città in assenza dei fratelli, impegnati al servizio prima di CarloVIII, durante la sua discesa italiana, e in seguito di Firenze, nella guerra per la riconquista di Pisa. Agli inizi del 1499 ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...