ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] utilizzò gli Orsini nelle sue trattative con la Francia e apprezzò la loro alleanza con Cesare Borgia. Durante la discesa di CarloVIII di Francia in Italia, Orsini seguì la linea di Alessandro VI di non opporsi ai francesi ma di non riconoscere i ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] dodici buonuomini ed inviato a Lucca da Piero, che temeva defezioni nella città in occasione dell'avvicinarsi dell'esercito di CarloVIII di Francia. Quando, il 26 ott. 1496 il Medici, recatosi al campo francese, cedette al sovrano alcune tra le più ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] almeno fino all'ottobre 1494, dopo che la filiale era stata chiusa e i dipendenti espulsi per ordine del re di Francia CarloVIII, irritato dalla politica filoaragonese di Piero de' Medici.
Il L. si trovava a Montorges il 7 ott. 1494, data di una sua ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] istruzioni, senza data, conservate manoscritte nella Bibl. ap. Vaticana (Vat. lat. 13-454, cc. 13r-14r), lo esortavano ad invitare CarloVIII a non "dar fede alle lingue cattive". Doveva inoltre dissuadere il re dall'idea di un concilio, del quale la ...
Leggi Tutto
CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] allorché si considerano le cronache riguardanti quel delicato periodo di storia fiorentina che va dall'ingresso in città di CarloVIII alla morte del Savonarola. In quest'epoca il C. mise la sua verve di improvvisatore al servizio degli arrabbiati ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] d'Italia sino alla fine del sec. XV, il C. analizza più attentamente gli avvenimenti successivi alla calata di CarloVIII, individuando nella pace di Cambrai, perfezionata poi a Bologna, la principale causa politica della pace relativa goduta dall ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] ed entrò a far parte dei nuovi organi di governo: tra 1494 e 1495 fu inviato in missione diplomatica al re di Francia CarloVIII e a Napoli. In questa fase fu in grado di mantenere l’equidistanza tra i «primati» del governo stretto e i propugnatori ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] , Federico di Urbino capitano generale della Chiesa, Carlo di Montalbodo e Martino di Faenza traditori; Osimo specie da parte di Pio II, che moriva in Ancona, la discesa di CarloVIII per la conquista del reame di Napoli.
Il B. nel redigere le sue ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] per il valore di 600 ducati, spedite a suo tempo ad Ischia per metterle al riparo dai saccheggi delle truppe di CarloVIII e donate per sbaglio da Ferrante II ad un tale Antonio Carafa. Melchionne si era astenuto negli anni successivi dal richiedere ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] Ianuensium, a nome del Moro, il quale progettava di inimicare la città ligure a Piero de' Medici, in favore di CarloVIII. Intanto il M. continuava a curare le edizioni dei propri commenti alle diverse parti del Corpus. Qualche storico (Panciroli ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...