CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] del principe Federico.
Quando Alessandro VI si allontanò da Roma, il 27 maggio 1496, per non essere costretto a ricevere CarloVIII, che reduce dalla spedizione per la conquista del Regno era costretto a tornare in patria, il C. fu uno dei cardinali ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] , sopra Carpenone, contro Antonio Caldora che fu fatto prigioniero. L’anno successivo fu scelto come ambasciatore al re di Francia CarloVIII per concordare le nozze del duca di Calabria con una figlia del re. Nel 1454 fu insignito del nuovo ordine ...
Leggi Tutto
PONZONE, Domenico da
Lidia Luisa Zanetti Domingues
PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] vicinanza a Ludovico il Moro, ostile a Savonarola per il favore di quest’ultimo nei confronti della spedizione italiana di CarloVIII: i rapporti di Ponzone con il duca di Milano lo resero inoltre sospetto agli occhi della Signoria fiorentina, che ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] e Spagna, in cui ormai il L. assumeva posizioni filoimperiali (facendo maledire alla Francia la discesa di CarloVIII: "Maledetto sia, Ittalia / quando Carlo lì passò; / proprio un focho di paglia / accise e mai s'amorsò", attribuita alla tipografia ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] corte del re Casimiro IV di Polonia, quindi a quella di CarloVIII, re di Svezia e di Norvegia, e a quella di Danimarca , presso Filippo di Borgogna, a Parigi e a Blois, dove incontrò Carlo, duca d'Arles; ad Angers, dove Roberto d'Angiò gli concesse ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] cancelliere di Roma Cristoforo Del Bufalo e Giacomo Sinibaldi, come rappresentante del Popolo romano, andarono incontro al re di Francia CarloVIII a ponte Galeria. Ma il re rispose appena alle parole dei romani e mostrò di non gradire i loro omaggi ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] Alfonso II – la svolta più significativa nella carriera del proprio avversario. Incitata da Ludovico, la calata di CarloVIII nel Napoletano mise Trivulzio davanti a scelte pressoché obbligate: contrario ad abbandonare gli Aragonesi, ai quali era ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] cui condotta suscitava proteste da parte dei cittadini e il cui rinvio era richiesto, con insistenza dall'ambasciatore francese che CarloVIII aveva lasciato a Siena, dopo la sua partenza dalla città. I contrasti tra il B. e il Petrucci divennero più ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] trovò una soluzione permanente, e il riacquisto di Pisa, la città che aveva approfittato della discesa in Italia di CarloVIII per sottrarsi alla giurisdizione fiorentina, sotto cui si trovava da quasi un secolo.
Dopo molte consulte convocate sulla ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] di Bonnecombe, nella diocesi di Rodez.
L'inimicizia tra Alessandro VI e Giuliano Della Rovere e l'intesa tra quest'ultimo e CarloVIII condizionarono la vita del G. per gli anni a seguire. Nel 1495, infatti, il cardinale Giuliano, dal 1471 legato ad ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...