SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] di Capaccio e Luigi Gesualdo conte di Conza.
Nel 1495, in occasione dell’effimera conquista del Regno da parte di CarloVIII di Francia, rimase fedele alla dinastia aragonese e al re Ferrandino, tanto che fu nominato tesoriere degli Abruzzi subito ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] nonostante la protezione assicurata ad Anton Maria dal pontefice Innocenzo VIII e i tentativi da parte di Galeotto di occupare di Venezia nella lega organizzata contro il re di Francia CarloVIII, ma continuò a collaborare con il duca di Milano, ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] , II, Venezia 1879, coll. 260, 286, 546, 571, 723, 973, 994 s.; IV, ibid. 1880, coll. 65, 750; La spedizione di CarloVIII in Italia, a cura di G. Berchet, Venezia 1883, p. 293; M. Oddo Bonafede, Storia popolare della città dell'Aquila, Lanciano 1889 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] .
Il 6 luglio 1495 il B. partecipò nell'esercito veneziano al comando del Gonzaga alla battaglia di Fornovo contro CarloVIII. Col marchese di Mantova era ancora nel febbraio dell'anno successivo, allorché il Gonzaga fu inviato dalla Repubblica di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] con quella che, in seguito all'apertura su vasta scala dei conflitti nella penisola conseguenti alla discesa di CarloVIII, per la recente, aggressiva, nobiltà veronese andava trasformandosi in una grande "industria": la guerra. Dopo la probabile ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] spesso confuso con Sebastiano); C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane,Milano 1891, pp. 621, 703, 721; La spedizione di CarloVIII in Italia,a cura di R. Fulin, in Archivio Veneto,III(1873), pp. 385-386. Esistono numerosi incunaboli della Oratio ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] , altrettanto drammatica, si svolse all’insegna di una ferma rivendicazione di titoli e proprietà ma né da Ferdinando II né da CarloVIII riuscì a ottenere la restituzione dei feudi di famiglia che sin dal 1464, quando il M. e il padre erano stati ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] dei buoni rapporti che correvano tra i Colonna e il nuovo papa. Poi però, come Prospero e Fabrizio, si schierò con CarloVIII, in procinto di scendere in Italia. Il 18 settembre partecipò con le schiere colonnesi alla presa della rocca di Ostia, a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] del 12 apr. 1495, la restituzione di alcuni privilegi goduti da Gualtiero (E. O. Mastroianni, Sommario degli atti della Cancelleria di CarloVIII a Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., XX [1895], p. 63).
Con ogni probabilità, al ritorno degli ...
Leggi Tutto
NURSIO, Timideo Francesco
Francesco Lupi
NURSIO, Timideo Francesco. – Nacque a Verona nel 1453; i nomi dei genitori sono ignoti.
Rimasto orfano di padre in età giovanissima e privo di sostegno economico, [...] popolare in Italia», in Giornale storico della letteratura italiana, IX (1887A), p. 291 n. 3; Id., Poesie storiche sulla spedizione di CarloVIII, Venezia 1887B, pp. 12 n. 3, 13, 18, 29; C. Perpolli, L’«Actio Panthea» e l’umanesimo veronese, in Atti ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...