BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] , nel novembre del 1487, con l'arciduca Sigismondo.
Nel 1495, quando Venezia aderì alla lega degli Stati italiani contro CarloVIII, il B. era imbarcato in qualità di uomo d'arme nella flotta veneta al comando di Antonio Grimani, incaricato di ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] mandava a dire che avrebbe fatto tutto il possibile per contrastare le ambizioni di Luigi XII, come già quelle di CarloVIII, incaricando a tale fine il B. di stabilire "qualche bona intelligentia" con tutti i nemici italiani dei Francesi. Era quanto ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] di usarlo in funzione di controllo sugli Adorno, e lo condusse con sé ad Asti, dove era il quartier generale di CarloVIII. A fine novembre il F. recuperò la libertà grazie a uno scambio di prigionieri e molto probabilmente ritornò presso il padre ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] toccando per prima la città di Viterbo, attraverso il suo Stato, da cui fu di ritorno a Roma il 20 dicembre.
Quando CarloVIII, durante la sua discesa verso Napoli, transitò per Roma, facendo il suo ingresso nella città l'ultimo giorno del 1494, il C ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] , il quale aveva fatto le sue rimostranze per la decisione presa a Forlì nei riguardi del Casati.
Dopo il ritorno di CarloVIII in Francia, mentre Ferrandino era intento al recupero del Regno, nel gennaio del 1496, il C. era a Napoli, donde inviava ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] di F. Stefani, 1881; VI, a cura di G. Berchet, 1881; VII, a cura di R. Fulin, 1882, ad indices; La spedizione di CarloVIII in Italia raccontata da Marino Sanuto, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, pp. 230, 232, 245, 262-264, 325, 606; H. Lemonnier ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] e Trani da Ferdinando II d'Aragona in garanzia del rimborso dei soccorsi ricevuti dalla Repubblica nella guerra contro CarloVIII.
Preso ufficialmente possesso della città il 30 marzo di quell'anno, il C. si preoccupa subito di inviare dettagliate ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] breve durata, sappiamo solo che ebbe l'incarico di provvedere alla custodia di Velletri durante il passaggio delle truppe di CarloVIII che ripiegava in Francia.
Tornato a Sermoneta, dove fin dal 1479 si svolgevano nuovi episodi dell'antica lotta con ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] di implorare il perdono del duca di Calabria Ferdinando d’Aragona, che si trovava a Cesena per fronteggiare l’esercito di CarloVIII e che, in seguito all’uccisione di un suo soldato, aveva fatto saccheggiare la città. Nel 1499 Nicolò fu nominato ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] invocazione a Dio perché voglia salvare l'Italia dalle calamità incombenti, scritta con tutta probabilità nei giorni della discesa di CarloVIII: "Dolze Padre et Signor, poi che ti piace / la creatura quando ella è in vita / metti concordia et unione ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...