CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] nel luglio di questo anno accompagnò ad Asti il padre, incaricato dalla Repubblica fiorentina di una legazione presso il re CarloVIII. Successivamente, dopo che fu stipulato a Torino il trattato in conseguenza del quale Pisa e la Lunigiana dovevano ...
Leggi Tutto
TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] la sua parabola incrociò di nuovo l’alta politica. In quell’anno infatti incontrò a Milano il re di Francia CarloVIII, di recente disceso in Italia, e intercedé presso di lui perché fosse restituita ai lucchesi Pietrasanta, per poi scortarlo fino ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] , a cura di R. Bertieri, Milano 1929, pp. 78 s.; N. Vichi Santovito, Un cantare quattrocentesco sulla calata di CarloVIII, in Studi e ricerche sulla storia della stampa del Quattrocento…, Milano 1942, pp. 369 s.; T. Gasparrini Leporace, Le prime ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Raffaello
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa nel 1553 da Ranieri di Girolamo e da Ippolita di Piero Marracci.
La famiglia apparteneva alla più antica nobiltà pisana, anche se la discendenza [...] le vicende della Pisa repubblicana e termina con la prima conquista di Pisa nel 1406. Gli anni fino alla discesa di CarloVIII sono passati sotto silenzio e le ultime due pagine dell’opera, dopo poche righe dedicate alla seconda infausta guerra di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovanni Battista
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita.
Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] di uditore e consigliere. Nel 1493, inviato come ambasciatore alla corte imperiale durante la preparazione della spedizione in Italia di CarloVIII, iniziò la sua carriera diplomatica. Morto il re, fu richiamato a Napoli e, l’anno successivo, dopo il ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] Sicilia); un'altra cominissione la propose nel concistoro del 19 genn. 1495, determinato dalla presenza a Roma dei re di Francia, CarloVIII, che prestava il suo omaggio al papa Borgia; il 24 febbr. 1496, era presente quando i cardinali appena creati ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Francesco e Giuseppe
Matteo Bonanomi
‒ Francesco nacque a Firenze il 22 febbraio 1803, primogenito di Luigi e di Luisa Brazzini.
Studiò con il padre, dimostrando, fin dagli esordi, un’inconsueta [...] un noto aneddoto, a nove anni eseguì il disegno raffigurante Pier Capponi che lacera i turpi capitoli sul volto a CarloVIII: il foglio suscitò l’ammirazione dell’ambiente artistico milanese, in primis di Giuseppe Bossi, e riscosse analogo successo a ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Francesco
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1439, figlio primogenito di Nicodemo (v. la voce in questo Dizionario) e di Allegrezza Monaldi.
Visse con la madre e i numerosi fratelli [...] . Vi si trovano informazioni e analisi della vita politica di Firenze tra la morte di Lorenzo de’ Medici, l’arrivo di CarloVIII, l’ascesa e la rovina di Girolamo Savonarola, verso il quale Tranchedini non nasconde una profonda ostilità; non meno ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] era bassata temporaneamente sotto il dominio veneziano, nel 1495 fu assediata dalle truppe del re francese CarloVIII e visse un periodo di continua agitazione. Le difficoltà interne derivavano invece probabilmente dalla circocostanza che Gallipoli ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] Porta", forse perché impegnato a rafforzare le mura e la porta della città. Nel 1498 la fortezza di Pietrasanta è ceduta a CarloVIII e il B. ripara a Genova, dove nel 1499 l'abate Lorenzo Fieschi commissiona a lui e a Benedetto da Rovezzano - come ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...