ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] . XVI); nel 1495 resistette alle lusinghe francesi, che promettevano il riacquisto della Lunigiana, al tempo della calata di CarloVIII in Italia (quando la funzione politica e navale di Genova appariva in tutta la sua importanza); nello stesso anno ...
Leggi Tutto
CORREALE (Curiale), Marino
Franca Petrucci
Personaggio di non molti meriti, notevole però nella costanza con cui servì la casa aragonese di Napoli, di cui fu per tutta la vita un funzionario, nacque [...] nostra". Egli era, inoltre, certamente occupato ad amministrare i beni della famiglia, che però perdette in blocco all'arrivo di CarloVIII nel Regno. Questi infatti gli confiscò i beni, di cui donò una casa in Napoli a Gabriele di Amendolea e una ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] facoltose dello Stato.
Il F. ebbe anche alcuni importanti incarichi diplomatici. Nel 1494 la duchessa Bianca lo inviò incontro a CarloVIII re di Francia, di passaggio per il Piemonte nella spedizione contro il Regno di Napoli. Nel 1496 fu scelto dal ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] del Consiglio dei settanta, così come questo uscì dalla detta Balia. Durante l'ambasceria in Francia era stato fatto cavaliere da CarloVIII (cfr. Ibid., Provv., vol. 175, f. 148, sotto la data 18 febbr. 1483, cioè 1484 st. com.).
Pur tra gli impegni ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori.
Assai [...] 'anno successivo; a metà del mese di giugno il B. per i riformatori e G. Severini per i popolari furono ricevuti da CarloVIII in visita a Siena e ottennero da lui che la guardia della piazza fosse sostituita da truppe francesi; il 17 il re creava ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio de'
Paolo Procaccioli
Nacque probabilmente a Padova, nel sec. XV. Che il C. fosse padovano, conte, cavaliere e giureconsulto risulta dal titolo della sua opera in onore della marchesa [...] del Taro (o di Fornovo, del 6 luglio 1495) nella quale il marchese, a capo delle forze della lega santa, aveva sconfitto CarloVIII re di Francia. Ma evidentemente neanche questa volta la corte mantovana si mostrò attenta all'omaggio del cavaliere e ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Alessandra Camerano
, Gianfrancesco. - Ultimo dei cinque figli (con Niccolò, Pietro, Maffeo e Marsilio) di Brunoro (I) conte di Pralboino e di Ginevra del conte Leonardo di Nogarola, [...] Sisto IV. Nel 1495, partecipava al tentativo dell’esercito comandato dal marchese Francesco Gonzaga di fronteggiare la risalita di CarloVIII re di Francia, a fianco di altri nobili bresciani.
Almeno in apparenza ancora vicino alla causa veneta, il G ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] alla moderazione ed al rappacificamento con i Colonna.
Morto Ferdinando (25 genn. 1494), mentre iniziava l'avventura italiana di CarloVIII, il C. divenne cortigiano del nuovo sovrano Alfonso II e l'anno successivo sottoscrisse l'atto di conferma da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giacomo
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1456 da Ambrogio di Nicolò, di Antonio del ramo di San Felice e da Andriana di Andrea Gritti. Nel 1474 il padre lo presentò all'Avogaria di Comun [...] la Francia. Ad inquietare gli animi era poi sopraggiunta, in quei mesi, la notizia di una nuova discesa di CarloVIII favorita dai Fiorentini. Nel luglio del 1496 la Repubblica stipulava un trattato di alleanza con gli altri Stati italiani, operando ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Pietro Buono
Cesare Vasoli
Si ignora la data della nascita: è probabile che nascesse nel secondo quarto del sec. XV a Ferrara ove morì, [...] astrologo e medico personale di Alessandro VI e, in questa qualità, avrebbe scritto una previsione sull'arrivo di CarloVIII a Roma, e steso, insieme all'astrologo ebreo-provenzale Banotus o Bonetus de Latis, prognostici "politici" assai interessanti ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...