GALLO, Giacomo
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli presumibilmente intorno al 1475 da Luigi e dalla fiorentina Giulia Della Bella. Apparteneva a un'eminente famiglia amalfitana, trapiantata nella capitale [...] II, successo ad Alfonso II dopo l'improvvisa abdicazione del 23 genn. 1495. Dopo la resa di Napoli e l'ingresso di CarloVIII (il 22 febbr. 1495), il G. segue i movimenti dei "popolari": dapprima l'ostilità verso i ceti nobiliari si concretizza in ...
Leggi Tutto
AMASEO, Girolamo (Hieronymus Amaseus, anche Lucius Hieronymus)
Giampaolo Tognetti
Nacque a Udine il 10 sett. 1467, figlio di Giovanni e fratello minore di Leonardo e Gregorio. Insieme a quest'ultimo [...] epico-classiche, delle profezie, discendenti a loro volta da altre più antiche, che avevano preceduto e accompagnato la discesa di CarloVIII, al quale promettevano la conquista di Gerusalemme e la monarchia universale. Per l'A. i trionfi di Luigi si ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Onofrio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] per rivolgersi alla carriera militare, approvato in questo dallo stesso Urbano VIII, che lo munì di una commendatizia a Isabella di Borbone, moglie così di esempi tratti dalle campagne italiane di CarloVIII e Francesco I, dalla campagna nel Cadore ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] trono il figlio Alfonso, il C. partecipò all'incoronazione del sovrano, recando lo stendardo reale. Il 19 dicembre del 1494, mentre CarloVIII stava per entrare in Roma, il C. si preoccupò di ottenere da Alfonso II, che avrebbe abdicato di lì a poco ...
Leggi Tutto
BOCCIACCI (Boccaccio), Giovanni Andrea
Tiziano Ascari
Nacque a Reggio nell'Emilia in data imprecisata. Entrò nella carriera ecclesiastica e fu dottore in diritto canonico. Nel 1468 era a Roma al servizio [...] le lettere scritte durante il conclave da cui uscì eletto papa Alessandro e quelle scritte durante il soggiorno a Roma di CarloVIII.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Ambasciatori,Roma, b. 1 e 9; J. Burckardi Liber Notarum, in Rerum Italic ...
Leggi Tutto
NERLI, Tanai
Claudia Tripodi
NERLI, Tanai (Jacopo, detto Tanichin). – Nacque a Firenze da Francesco di Filippo dei Nerli e da Dianora di Bernardo Marabottini il 18 aprile 1427.
Residente nel quartiere [...] insieme con Savonarola, Pandolfo Rucellai, Piero Capponi e Giovanni Cavalcanti come ambasciatore presso il re di Francia CarloVIII, allora disceso in Italia in rappresentanza di Firenze con il compito di mediare quella frettolosa cessione al re ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] Regno di Napoli contro le milizie lasciatevi a presidio da CarloVIII. Nel 1498 militava nella guerra pisana contro i Fiorentini, pavese del 1522, in Arch. stor. lombardo, s. 3, VIII (1897), pp. 128 ss.; F. Babinger, Albanische Stradioten im ...
Leggi Tutto
BONAVOGLIA (Benivolus, Benivolo), Giovanni
**
Nacque a Pietole (Mantova) intorno alla metà del sec. XV. Non si conosce la famiglia e mancano notizie biografiche atte a far luce sulla prima parte della [...] eloquenza fredda e solenne, centrata sulla rappresentazione che raffigura l'eroe mentre contrasta il passo all'esercito di CarloVIII ("Solus qui Italiam trepidantem ex hoste recepit, / rettulit hostili rapta trophea manu").
Si ignora l'anno di morte ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] . Ital. Script., 2 ed., XXXII, I, a cura di E. Celani, p. 472; O. Mastroianni, Sommario degli atti della cancelleria di CarloVIII..., in Arch. stor. per le prov. napol., XX (1895), p. 269; G. A. Summonte, Dell'historia della città e Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
BARTOLINI RUCELLAI, Camilla
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da Ermellina Corbinelli. Giovanissima andò sposa a Rodolfo di Filippo Rucellai, ricco gentiluomo fiorentino. [...] ricevuto l'abito. Ma i "piagnoni" videro ugualmente realizzata la profezia della B., perché nello stesso giorno entrava in Firenze CarloVIII e la città era tutta pavesata con le bandiere gigliate del re di Francia.
Durante il breve periodo di pieno ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...