BARTOLOMEO da Pratovecchio
Zelina Zafarana
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV da ser Felice, a Pratovecchio. Compiuti gli studi forse a Firenze, dal 1470 al 1473 lesse retorica, poesia e [...] frequentò l'università di Pisa per il triennio dal novembre 1489 al 1492.
Quando Pisa, in occasione della discesa di CarloVIII, si sollevò contro Firenze, rendendosi da essa indipendente, lo Studio si trasferi con i suoi docenti, dall'ottobre 1495 ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Sancia d'
Silvano Borsari
Figlia naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nata nel 1478, sposò in prime nozze, il 6 maggio 1487, Onorato Gaetani, nipote dell'omonimo conte di Fondi, in [...] confronti del re Ferdinando I durante la congiura dei baroni. Ma quando sulla dinastia aragonese si profilò la minaccia di CarloVIII questo matrimonio fu sciolto per opera del pontefice e l'A. sposò un figlio di Alessandro VI, Goffredo Borgia, che ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Guido Pampaloni
Fiorentino, entrato al servizio del vescovo di Saint-Malo, Guglielmo Briçonnet (cardinale prete del titolo di S. Pudenziana dal 16 genn. 1495), fu ben presto impiegato [...] col Savonarola, che pur non ebbe eccessiva fiducia nella sua abilità diplomatica, fu più volte tramite tra il frate e CarloVIII.
Tale amicizia rende assai verosimile l'ipotesi, avanzata dal Ridolfi, che l'A. sia il "Dominus Nicollaus", al quale è ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Andrea, della famiglia dei Boldù di Santa Marina, nacque a Venezia intorno al 1450. Entrato nella vita pubblica dopo gli studi universitari, nel 1478 fu capitano [...] dei Dieci. Inviato nello stesso anno insieme con Domenico Trevisan presso Ferdinando d'Aragona per negoziare la pace tra quel re e CarloVIII di Francia, si ammalò durante il viaggio e morì a Genova il 19 sett. 1497. Fra i suoi amici vanno ricordati ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Berardino
*
Figlio di Antonio detto il Monaco e di Gilemma Budetta del Franco, fu uomo d'armi al servizio dei re di Francia Luigi XI e CarloVIII. Familiare di Ferdinando I d'Aragona, re [...] di S. Lorenzo e Ferdinando II (15 febbr. 1495) gli donò la baronia di Amendolea in Calabria. Durante la discesa di CarloVIII in Italia è probabile che si trovasse fra le truppe francesi; è comunque certo che nelle travagliate vicende del 1495 egli ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Bartolomeo
Gaspare De Caro
Figlio di Rosso e di Tommasa di Antonio, da Filicaia, nacque a Firenze il 2 sett. 1438. Nel 1470 era ad Avignone ove dirigeva quella succursale dell'impresa [...] in Firenze, l'8 nov. del 1494 il B. fu inviato al campo francese, presso Pisa, per comunicare a CarloVIII la notizia della libertà fiorentina felicemente difesa.
Negli anni seguenti ebbe varie altre cariche pubbliche di non grande rilievo: fu ...
Leggi Tutto
AUGUSTONI, Giovanni Basilio
Cesare Vasoli
Medico e astrologo pavese, vissuto tra la seconda metà del XV e gli inizi del sec. XVI. Professore di medicina a Pavia, ebbe dall'imperatore Federico III il [...] per il 1492 ad Ascanio Sforza, quello per il 1493 ad un protonotario apostolico e abate vercellese, quello per il 1496 a CarloVIII, mentre le previsioni per il 1495, edite sia in italiano sia in latino, sono dedicate semplicemente "al popolo" e le ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] 1301, ricevette dal papa l’ordine di tornare a Firenze, dove, nel frattempo, era intervenuto, dietro richiesta di Bonifacio VIII, Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello. Scarsi furono, anche questa volta, i risultati raggiunti dall’opera di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] . Si combinarono nel 1269 i fidanzamenti dell'erede al trono Carlo con Maria, figlia di re Stefano V d'Ungheria, e dall'XI al XIII secolo, in La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI secolo, Atti del convegno stor. interecclesiale (Bari 30 apr.- ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] A. Segre, Iltramonto di un regno e l'alba di un regno nuovo. La morte del re Carlo Felice ed i primi armi di C. A., 1830-1833,ibid., I, pp. 455-498; in particolare i capp. VI dedicato alle riforme, VIII dedicato alla prima guerra d'indipendenza, e IX ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...