SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] , originario di Forlì, dell’Ordine dei frati minori, futuro cardinale.
Nell’aprile del 1498 morì improvvisamente il re di Francia CarloVIII, senza lasciare eredi diretti. La corona francese passò a Luigi XII duca d’Orléans, mentre il figlio di Luisa ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] Ippolita Maria Sforza (edito da Klein, 1987). È probabile che Parisio abbia seguito Ferrandino nella fuga da Napoli occupata da CarloVIII (febbraio 1495) e poi nella riconquista del Regno. Dopo la morte di Ferrandino (6 ottobre 1496) e la salita al ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] per motivi politici: prima Filiberto di Savoia, poi il futuro CarloVIII figurano tra i candidati alla sua mano. In una lettera nel 1485 contro i baroni napoletani, sostenuti da Innocenzo VIII, Mattia intervenne in favore dell'altro cognato Alfonso, ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] . Era, per il marchese, che sperava con l’aiuto del re di recuperare i suoi possedimenti, un’occasione d’oro, ma CarloVIII non volle intervenire ed egli dovette fare da solo. Tentò l’avventura e, senza informare il re di Francia, ripassò le Alpi ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] militare, a carico dello stesso re di Napoli e di Piero de' Medici, nell'esercito che si preparava ad affrontare CarloVIII. Gli avvenimenti travolsero poi ogni progetto di difesa armata sicché in effetti il B. non fece per allora ritorno in Italia ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] pp. 9, 15, 22, 45-49; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese… di Roma, I, Roma 1869, p. 328 n. 1238; M. Sanuto, La spedizione di CarloVIII, a cura di R. Fulin, Venezia 1873, pp. 63 s., 149; Id., I diarii, I, ibid. 1879, pp. 6, 369, 372, 419, 496, 710 ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] , dopo un breve tentennamento, o meglio un insostenibile tentativo di neutralità, Caterina Sforza fu trascinata nella guerra fra CarloVIII e Alfonso d’Aragona, per il controllo del Regno di Napoli. Verso l’alleanza francese la spingevano Ludovico il ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] occidentale fu compensato, nel 1489, dall'acquisto di Cipro, avuta da Caterina Comer, e di Cefalonia.
La calata di CarloVIII in Italia, qualche anno appresso, poneva a Venezia problemi di eccezionale gravità e il B. li affrontò con oculatezza, anche ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] poemetto Venatio (di cui resta anche una redazione anteriore autografa). Quest’ultimo si svolge alla vigilia della calata di CarloVIII (1494) e descrive una caccia offerta dal re francese ai suoi ambasciatori; è ricordato per la descrizione di noti ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] i ventidue "ouvriers et gens de métiers" che CarloVIII portò ad Amboise da Napoli: le ricevute del 1495 de Paris…, Paris 1742, III, p. 457; F. Gori, Symbolae litterariae, VIII, Firenze 1751, p. 172; Leroux de Lincy, Histoire de l'Hôtel de Ville ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...